Page 25 - La cucina del riso
P. 25

Introduzione




               riso e biotecnologie
                    Tra i vegetali coltivati, il riso è forse quello che è stato, più di altri,
               oggetto di modificazioni provocate dall’uomo, le cosiddette veterobiotec-
               nologie, incentrate soprattutto sulla selezione varietale, con la produzione
               di Organismi Selettivamente Modificati (OSM), come dimostra l’enorme
               numero di varietà esistenti nel mondo e in Italia.
                    Diversamente non poteva avvenire con l’entrata in funzione delle neo-
               biotecnologie, tra le quali, la più nota al pubblico è quella dell’ingegneria
               genetica, che sfrutta anche il trasferimento di geni e porta alla produzione
               di Organismi  Geneticamente  Modificati  (OGM),  dei  quali  oggi  molto  si
               discute. Tra le tecniche d’ingegneria genetica vi è anche il miglioramento
               genetico molecolare MAS (Marker Assisted Selection).
                    Come per altri vegetali, anche per il riso, il trasferimento di geni eso-
               geni nel genoma della pianta è stato inizialmente diretto per ottenere varietà
               resistenti a taluni erbicidi, a patogeni, a insetti e virus. Questi caratteri sono
               essenzialmente a vantaggio di chi coltiva. In seguito, il trasferimento di
               geni è stato usato per ottenere modifiche qualitative e nutrizionali del chic-
               co, come l’arricchimento in provitamina A, che interessano direttamente il
               consumatore. Fondamentale è stata la genomica del riso, del quale è stato
               decodificato il genoma, in questo facilitati dalla sua ridotta dimensione, con



                   il riSo Bianco Selezionato dai PriMi agricoltori

                   il  riso  bianco  si  è  originato  per   agricoltori, che la favorirono e la dif-
                   mutazione  dal  riso  selvatico  rosso,   fusero ovunque. la stessa mutazione
                   circa 10.000 anni fa, ed è stato dif-  è  presente  nella  varietà  Indica,  ma
                   fuso dall’uomo che lo ha seleziona-  esiste  anche  una  seconda  mutazio-
                   to  appositamente  per  le  colture.  È   ne,  originatasi  indipendentemente
                   quanto sostiene un gruppo di ricer-  dalla  prima,  attraverso  una  singola
                   catori  della  cornell  university,  che   sostituzione  nello  stesso  gene. tale
                   ha  stabilito  che  il  97,9%  di  tutto  il   mutazione  si  riscontra  in  alcune
                   riso  bianco,  coltivato  oggi,  deriva   varietà Aus coltivate in Bangladesh.
                   da  una  delezione  nel  dna  di  un   nessuna delle due mutazioni, però,
                   singolo gene, dalla varietà Japonica.   è stata trovata in alcuna delle specie
                   una mutazione apprezzata dai primi   selvatiche  di  riso  rosso,  per  quanto





             24                                                    Accademia Italiana della Cucina
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30