Page 26 - 10 minerali preziosi per la tua salute
P. 26

assumono grandi quantità di vegetali ricchi di ossalati (come
            spinaci, crescione, barbabietola, pomodori ecc.) oppure ricchi
            di acido fi tico (come cereali o farine integrali di grano, orzo,
            avena, mais).
            Inoltre anche la caffeina e il sodio (notoriamente contenuto in
            abbondanza nel sale), riducono l’assorbimento di calcio nella
            digestione.
            Tra gli altri fattori che possono ostacolare l’assorbimento sono
            da citare infi ne anche la mancanza di movimento, stress fi sici
            e psicologici, stati di depressione e un passaggio troppo rapido
            del cibo nel tratto intestinale (come nel caso di diarrea o altri
            disturbi intestinali).
            L’esercizio fi sico, anche se lieve, aiuta ad assorbire meglio il
            calcio ed è utile soprattutto per il potenziamento della struttu-
            ra scheletrica ad ogni età.
            Per far fronte alle esigenze di crescita dei bambini, alcuni ali-
            menti per l’infanzia vengono addizionati con il calcio.
            Il calcio entra poi nella composizione di molti integratori stu-
            diati per le esigenze degli anziani.







                Il calcio aiuta anche a dormire

                Tra i vari effetti benefi ci svolti dal calcio c’è anche quello di
                aiutare il rilassamento e la distensione.
                Assumere alimenti ricchi di calcio (come una tazza di latte)
                dai 30 ai 40 minuti prima di coricarsi serve a favorire il
                riposo notturno. In generale l’assunzione del calcio nel corso
                della giornata andrebbe suddivisa in tanti piccoli pasti per
                consentire una migliore assimilazione.







            26
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31