Page 724 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 724

LVIII. CANTI LOMBARDI              723
           Cossi ch' sunu gioi?            Questi che sono giaochi?
         Б gioi au giô d' Napuli         E sempri giuochi al lotto
           Tu, ch' travagghi tant:         Tu che lavori tanto:
           Ma ddascia perd Arfonziu,       Ma lascia andar, o Alfonso,
           Non ess stravagant !            Non esser stravagante 1

              SCUTTA A TO PA                    OBBEDISCI TCO PADBE.
                   18.                                18.
                 Cancona                            Canzone
    5335. 'Ncaros ch' travaggbiava com 'ncan  5335.Un giovine che lavorava corne un cane
      Senza guardé né lesta ne giurnau,  Senza guardar nemmeno il di di festa,
      Meggh' d' 'ncauchedun buscava u pan'  Meglio di qualcuno si buscava il pane,
      E avea summait 'mbon cap'lau;      E avea formato un buon capitale;
      Non ciù d'aubasg ma d' bon pann    Non più d'albagio, ma di panno fino
      S' v'steva nni festi tutt l'ann.   Si vestiva in ogni festa dell'anno.
     St' v'ddan d' tutti era st'mà,    Questo contadino da tutti era sti mato,
      E unn'annava nna vota ggh' z'rava;  E dove lavorava una volta, vi tornara;
      Avea tutti li boni qual'ti,        Avea time le buone qualità,
      Era prudent e mai s' sciarriava:   Era prudente e giammai si rissava;
      'Nsomma era pulit e crianza        Insomma era pulito e creanzato,
      Di ranni, e di causgi r'sp'ltà.    E da tutti era sempre rispettato.
    Doui о trei anni dop d' sta vita   Dopo due о tre anni di lavoro
      P'nsava d' vuler's marié,          Pensava di volersi ammogliare,
      A nna mudista s' scarlá p' zita    Scelse per isposa una modista,
      Rantizza ch' marciava eu tnppè;    Una donna che marciava moho linda;
      Ma so pà non vulea st' matr'nioni  Perö suo padre non volea tal matrimonio
      E ggh' fasgeva casa d' d'moni.     E gli tenea l'inferno.
    Figghiu mè ggh' d'sgea, tu si v'ddan'  Figlio mío, gli dicea, tu sei villano,
      E jedda liscia e ten'ra e 'ns'gnada;  Ed Ella è avvezza a molte delicatezze;]
      Tu t'è rorap u sehen p' dett u pan,  Tu devi lavorare per guadagnar nn pane,
      E iedda vo u callo e a c'culada:   Ed ella vuole il caffè e il cioccolatte,
      E scutta i mi cunsegghi i mi rasgioi,  Ascolta dunque, о figlio, i miei consigli,
      Arra eu arra 'nsemula cui toi.     Prendí una donna délia tua condizione.
    Ma lu caros fes a testa dura,      Ma il giovine s'incaponi
      Sti boni v'rt'menti non sinti,     E non ascolto i buoni avvertimenti,
      U cunseggh du pà non tenn a cura,  11 consiglio del padre tenne in non cale,
      К da mudista d v'ntá mari,         E divenne marito délia modista,
      Or, argent, v'stini ggh' cattà,    Oro, argento e belle vesti le сошргб,
      E di so grai nu' sp'nní m'ta.      E spese meta del suo capitale.
    E a mala pena jedda я' 'nguaggià,   Ed appena si maritarono
      Cuin'nzanu li trivuli e li guai.   Cominciarono i guai e i triboli,
      Non vuleva mangé pan 'inpaslà,     Ella non voleva mangiare pane di casa,
      Non vuleva ddurder's' li mai,      Non voleva mettere un dito all'acqua,
      E pi s'rvisgi voss nna criada      E pei servizï voile una serva,
      Pr'chi vuleva slè sempr 'mpupada.  Perché voleva star sempre linda.
    'Ntavula non vuleva u cannatin,     A tavola non voleva il boccale,
      D' tela rossa non vulea i dd'nzoi,  Non voleva i lenzuoli di tela ordinaria,
      Vuleva lu caffè ogn' mattjn.       Voleva il caffè ogni mattina,
      Vuleva cunv'rsé cui sgar'eghioi:   Voleva conversazione coi giovanotti:
      'Nsomma: a mugghier ggh' mbatti cajada,  In breve: la moglie era donna vile,
      Fanática, superba e strasc'nada.   Fanática, superba e poltrona.
    Dop doui mesgi e giorni 'nc'sg'rà   Dopo due mesi e giorni usci gravida,
      E allora cum'nzanu li v'rticchi,   E allora ebber principio le convulsioni,
      Ogn' m'nestra ggh' fasgea flà,     Ogni minestra per lei era indegeribile,
      D mattina e d' sera avea st'nn'cchi;  Di sera e di mattino avea crampi;
      S' non ggh'era u mari, jedda mangiava,  Se il marito era fuori, allora mangiava,
      Quan'era 'ncasa poui tr'vuliava.   Se invece era a casa, sUmpre piangeva.
   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729