Page 726 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 726
LVIII. CANTI LOMBARDI 725
Oura nn' nasc'nu Ora germogliano
F'noggi nouvi, I nuovi finocchi,
Crastoi zzà Ironvi, Qui trovi lumache,
Airi ddá; Là délie chiocciole.
Oura s'mon'nu Ora si seminano
Favi e scapgliioi , Fave e cicerchie,
E peuri e hoi Ora s'ingrassano
'Ngrasc'nu ciù: Pécore e bovi.
Oura s' 'nzunz'nu Ora s'imbrattano
Tutti d' moust, Tutti di mosto,
E со e coust E questi e quegli
Nna festa fa. Fa una festa.
E tutti bailarín. E tutli ballano
P' cunt'ntezza Per conleniezza,
О chi b'ddezza <ih che bellezza
La vita è ddá. La vita è qua.
GHAZIA F. PIPPIIU GRAZIA E GIUSEPPIHA.
20. 20.
Canzona Canzone
5337. Sotlaa mi càm'ra—gghi sta P'ppina, 5337. Sotto la mia camera—vi dimora Pep«
pina,
Ch' tese e canta—sera e maltina; Che tesse e canta—sera e maltina;
'Nt' nàula càm'ra—ggh' sta Grazziedda, Nell'allra camera—dimora Graziella
Ch' i mai s' scàuffa—solta l'aunedda: Che le mam si scalda—sollo la gonnella:
Cosli doi sori—su d'fferènt, Le due sorelle—son differenti
Su d' na venir—no d' na ment. Son d'una venire—non d'una mente.
Appena è l'auba—'nterra e P'ppina, Appena è l'alba—alzata è Peppina,
R'zzetta casa—scova a cusgina, hasset ta la casa—spazza la cucina;
E po' s' pècc'na,—s' scura i mai, Indi si peltina—si lava le maní,
Non sent trivuli —non sent guai, Non sente triboh—non sente guai,
Cumenza 'nsùb't'—a travagghièr Comincia subito— a lavorare
Ciu' non s' spicc'ca— du so tuler. Tessendo in coniinuazione-
Grazia au cuntrarï—nona è sunàda Grazia al contrario— sono le undici
Non s'ha susùit— è st'nn'cchiàda. Non s'è alzata,- è ancora sdrajata;
S' u mad'giorn—sta p' sunè Se il mezzodi— sta per suonare
Davanti u specchiu—si fa u tuppè, Ayanti lo specchio— fa la sua toelelta;
Non vo sti last'mi—non vo filé; Non vuol miseiïe—non vuol filare,
Nent ha 'mparàit— nent sa fè. Niente ha imparato— niente sa fare.
P'ppina è tèn'ra—è Fziunàda, Peppina è teñera—è affezionata,
E di v'sgini—sempr è st'màda, Dal vicinato—sempre è stimata,
P'nseri d'àutri—non s' n' pigghia, Pcnsieri altrui— non se ne piglia,
С1Г bedda giov'na—chi bedda figghia; Che holla giovane— che brava figlia,
Non vo scialibrï—non vo fstingh' Non vuol diverlile— non vuol festino
Ma tese e canta—sera e matingh. Ma tesse e canta—sera e maltino.
Grazia è fanat'ca—e sch'ni'gnösa Grazia è fanática— è schifiltosa,
Sempr è supeiba— sempr è sd'gnôsa, Sempre superba—sempre sdegnosa,
E parra màtula—di cost e c6, E parla e mormora — di questi e quegli
Oh ! quanta è ddàida—nu fer so; Oh quanto è imperfelta—nel suo proce
deré;
O bruta bestia—ciiia è d'vent, O brulla bestia, — pieria è di vento
Cu a nasca a l'aria—non vo fe nent. Col naso all'aria— non vuol lavorare.
Pippina è dintra—na so gnunada; Peppina è dentro,—nel suo catiluccio;
Codda a fnestra— sempr è facciada; L'altra al balcone—sempre è affacciata;
Una ha l'aunedda—sempr mudesta; Una ha la gonnella—sempre modesta;
L'auta spumpada—vo sempr a vesta; L'altra spompata—vuole la veste;
Costa non giud'ca—non pana mai; Questa non giudica—non parla mai;