Page 723 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 723

722                   CÀNTI POPOLARI
                       Fumé 'ns'carr è lic't',           Lice fumare un sigaro,
                        Ma n6 mattina e serai            Ma no da mane a sera.
                           V GIÖ SI  НАГ ULI
                                                                 u LOTTO.
                                17.                                17.

                              Cansona                            Canzone
                  5334. E gioi au gio' d' Napuli     5334. E sempre giuochi al lotto
                       Tu ch* travagghi tant,          Tu, che lavori tanto.
                       Ma ddascia perd' Àrfonziu       Ma lascia andar, o Alfonso,
                       Non ess stravagantt             Non esser stravagante !
                     Coss, ch'è gio', è 'ndaziu      Questo ch'è giuoco, è un dazio
                       Ch' dona m'lioi,                Che dà dei milioni,
                       Б ch' cuntenti pàinu            E che contenti pagano
                       Na poch d' m'ngioi.             Alquanti minchioni.
                     Porch, birbant e 'nfamiu        Porco, birbante e infame
                       Auccis eu 'nv'ntà               Maledelto, chi l'inventö,
                       Ciu 'nfamiu cui 'n S'cilia      Più infame chi 'n Sicilia
                       À tempi ggh'u purtà,            A tempi l'importé.
                     Coss ch'è gio' ai pov'ri        Questo ch'è giuoco, ai poveri  .
                       D' 'rabocca ddeva u pangh,      Dalla bocea toglie il pane,
                       Ggh' sueca u sangu a stizia     Lor succhia il sangue a stilla,
                       E i porta a ped ciangh.         E li riduce sul laslrico.
                     E gioi au gio' di Napuli        E sempre giuochi al lotto,
                       Tu ch' travagghi tant,          Tu, che lavori tanto,
                       Ma ddascia perd Arfonziu,       Ma lascia andar, o Alfonso,
                       Non ess stravagant.             Non esser stravagante!
                     ü sai? Mast L'böniu             Il sai? Maestro Liborio,
                       P'ca' chi beu mastrongh,        Peccato. che bravo maestro,
                      Oh I ch' è scuntent' e mis'r    Oh I ch'è nifelice e misero,
                       U villi a scaucagnongh.         Lo vidi a piedi scalzi.
                     Non sent' fredd e càud          Non sente freddo o caldo,
                       Travagghia com 'ncangh         Lavora come un cane,
                      Ma gioa au giö d' Napuli        Ma egli giuoca al lotto,
                      E non ggh' resta 'ngrangh,      E non risparmia un grano.
                     Sfardadi ha tutti i cauzzi      Tiene i calzoni laceri,
                      S' priva d' mangé,              Si priva di mangiare.
                      Non cura guai e last'mi,        Non cura guai e triboli,
                      Basta ch' va a giuè.            Basta che va a giocare,
                     Ieu fa castegghi n' aria        Ei fa castelli in aria,
                      E spera d' richi,               E spera di arricchirsi,
                      Ma i so sp'ranzi sfùm'nu        Ma le sue speranze sfumano
                      Scurenn a subadi,               Alla sera del sabato.
                     E gioi au gio d' Napuli,       E sempre giuochi al lotto
                      Tu ch' travagghi tant!          Tu che lavori tanto;
                      Ma ddascia perd Arfonziu        Ma lascia andar, o Anfonso,
                      Non ess stravagant.             Non esser stravagante.
                    Voi ved, quani'è stupit'        Vuoi vedere quanto è stupido
                      Cu gioa n'am o 'ntern ?         Chi giuoca un ambo о un tertio 1
                      Voi ved, quant'è bestia,        Vuoi veder quanto è bestia
                      Cu gioa cu guvern ?             Chi giuoca col Governo ?
                    L' ami su qualtr'milia,         Gli ambi son quattromila,
                      E tu n' gioi ung;               E tu ne giuochi un solo,
                      Terni ggh' n'è na sarc'na       I terni sono infîniti,
                      E coss u sav ognungh,           E cié è noto a tutti I
                    C'nchini, n' cumen'nu           Cinquine se ne combinano
                      M'gghiàr d' m'liöi:             Migliaja di milioni,
                      Donca, chi speri, Arfonziu,     Dunque che speri, o Alfonso,
   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728