Page 718 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 718

LVIII. САКИ LOMBARDI
     S' non mi duni, non m' torna u briu.  Se non me li dai, non pu5 lornarmi il brio.
     Cusli diamanti m' rubastr u cour,   Con questi diamanti mi rubasti il cuore,
     P' cossi steddi m' n' vai pin piu.  Per queste stelle mi consumo lentamente,
     E jè senza d' ti sent ch' niour.    Ed io senza di te, sentó che muojo.
          V MALAHDBIB МОГИ CAPUCCIN.       IL МШ1ТОН1ЯО HUOBE CAPPBCCIRQ
                   6.                                  6.
                 Sunett                             Sonetto.
   5323. 'Mmasser avea doi figghi carugnoi,  5323. Un ricco agricoltore avea due figli
                                                                  dieutiu,
     S' un era rigan' l'aut era p'leu;   L'uno era origano, l'altro era puleggio,
     Un era galiott d' casteu,           II primo era galeotto,
     Б l'aut era lu re di scar'gghioi.   E l'altro era vizioso e puttaniere.
   U rann s' la fasgeva cui scruccoi   H maggioie faceva lega con gli scrocconi,
     E cu a rapiña s' fasgeva beu ;      E col furto si faceva bello,
     L'aut, ch'avea la facci com' u feu,  L'altro che avea la faccia livida,
     Coiri s' n' avea fait o un o doi.   Omicidî ne avea consúmate uno о due.
   Quann dd' povrom s' p'rsuadi,       Quando quel pover uomo si persuase
     Ch' p' jeddi lu ddin era nasciù,    Che per loro il lino era germogliato,
     A p'gghier nna strata r'survi.      A prendere un espediente risolvelte.
   S' cuns'gghià eu n' om u ciù savù,  Si consigliô con un uomo dolto,
     E со' ggh' diss: felli capucci,     E quegli rispóse: fateli Cappuccini:
     Ch' cost è u so r'medi canusciù.    Questo è il solo rimedio conosciuto.
                                                      7.
                   7.
                                                   Traduzionc
   53-21. 'Mmast Nutar, e 'mpiscia caramai,  5321. Un maestro notaio, e un piscia cala-
     Nn'avvucat di coddi cui scagghoi,   Ed un avvocato di quell L famosi, (mai,
     'Nconlabu, e nautri doi о trè servai  Un contabile e due o tre gerivani
     Fasgevanu 'n cuntrat a doi baroi.   Faceano un contratto a due baron} I
   Lu veggh Ciccu Re d' li N'mai       U vecchio Francesco, re degli animal),
     Ch la la vita d' li sgaragghioi,    Che fa la vita dei pultanieri
     V'nneva dd' gran fegh senza grai    Vendeva quel gran feudo senza danaro
     A Trabunedda deu di marpioi.        A Train mella, dio dei furbi.
    L' att era lest scritt e sl'pulà   L' atto era finito, scritto с stipulate,
     E mentr' Ciccu stava p' firme       E inenlre Francesco stava per firmare,
     Sd'gnada vitt' l'ombra d' so pà.    Sdegnata vide Г ombra di suo padre.
   —Cala l'uggiazzi, viju, non m' guardé,  —Abbassa gli occhiacci, vile, non mi guar
                                                                    dare,
     Ch' hai svirgugnait a nostra r'd'tà.  Che hai'svergognato il nostro casato,
     Di Cicchi e Peppi boni non gghVu.   Di Franceschi e Giuseppi buoni non ve
                                                                  (ne sono
               л сом; uzius                       a cono ozioso.
                   8.                                  8.
                 Sunett                              Sonetto.
   5325.Cui mai ni bracchi,o Conu,non ggh'stè  5325.Non star, o Cono, con le mani in mano,
     Cui 'mbocca spetta a fia, diventa viu;  Colui, che attende il lico in bocea, divien
                                                                     vile;
     Cu sti mali cumpagni non ggh'annè,  Non andar coi cattivi compagni
     Ch' d'ess latru i po vengh u sfiu;  Perché puoi divenir ladro.
   Taverni e amisgi ciu' non stè a zrchè,  Taverne e amici non andar a cercare,
     Б sta doi canni arrass du barriu,   E sta due canne lonlano del barile;
     Si poi si sord, e non m' voi sçuttè,  Se poi sei sordo, e non vuoi sentirai
   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723