Page 719 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 719

716                   CANTI POPOLARl
                D Cr'm'nau t' spetta, e no" u Civiu.
                                                    Il carcere ti attende.
               Viavàttn' ciuttost na butèa,
                                                  Va piuttoslo in qualche bottega,
                |. ™ ,fiu' Pfest ch' poi, va 'mpara n'art,
                                                    E il più presto che puoi, impara un'arle,
                Ch 1 art è fegu, e va p'na Ciintèa.
                                                    Che Tarte è feudo, e val per una Contea.
               Cu 1 art a niangh, non s' piggbia e spart,
                                                  Chi ha Parte a mani, non si confonde,
                E m' nunnu ai carusgi ggh' d'sgea;
                                                    E mio nonno diceva sempre ai giovani:
                Dônm' l'art, e non m' der part.
                                                    Dammi l'arte, e non mi dare parte.
               soäetto ib  lode  del sic. dohizio  fontanazza
                   celebre violinista, da piazza.              Ferstone
               5326. Ch'è angiu, ch'è diavu, chi cos'è  3326. Ê angiolo, è diavolo, che cos'è
                St' Funtanazza cu viuliugh ai mai ?  Questo Fontanazza col violino aile mani?
                Cu lu sent, si sent a r'criè,       Chi lo sente, si sente ricreare,
                E si scorda li trivuli e li guai.   E scorda trivoli e guai.
              Quan lugeniu lu ponz a sunè,        Quando il genio lo punge a suonare,
                D' 'nr'sc'gnô ch' canta è meggh' assai  D'un rosignuolo che canta èmeglio assai;
                P' Deu, dd' Viuling u fa parrè !    Per Dio, quel Violin lo fa parlare!
                E picea ch' cost'om non fiavvi grai.  Peccalo che quest'uomo non abbia denari.
               B'n'dett dd* Deu, ch' t' cria,     Benedetto quel Dio, che ti ha creato;
                Tu si onor d' Ciazza e fora Ciazza,  Tu sei onore di Piazza e fuori Piazzi,
                Eri geniu nna ventr di to ma.       Eri un genio nel ventre di tua madre.
               Gh' dasgess'ru tutti cu nna mazza  Vi dassero tutli con una mazza;
                Ne paisi, ne regni, ne città,       Ne paesi, ne regni, ne cilla
                Putrann'aver n'autr Funtanazza.     Potranno avère un altro Fontanazza.
                  A 'ял carosa che s'  ciaha CllOSG.
                                                    AD UNA RAGAZZA CBF. SI CIU ЛЯ* CROC«.
                              10.                                10.
              5327. Crosg d' l'arma mia v'nisti zzà  5327. Croce dell' alma mia, venisti qua
                E a bedda pasg v'nisti a dd'vè,    E la bella pace (mi) venisti a levare;
                S je savess' cu t' ggh' purlà      Se io sapessi chi qui ti portó
                Ddoi cutddadi ggh' annass' a p'zzè.  Due coltellate gli andrei a dare.
                  N'aucis m'avea dett fu to pà,      Un infame m'avea detto fu tuo padre,
                Ch'è u ciù curnù d' quant' g%h' n'è,  Ch'è il più cornuto di quanti ce n'è;
                A coss ch' non sa ciù со ch' fà,   A questo che non sa quello che fa,
                Je i cannarozzi ggh'oi anne' a sp'zzè.  10 le fauci devo andaré a spezzare.
                  Noit' pr' autr je non dorm' ciù,   Nolle per nolle io non dormo più,
                E non fazz to'ni ,ud p'nzer' a ti  E non fo altro che pensare a te,
                E s' n' mor poi ggh' curpi tu.     E se ne moro poi ci liai colpa tu.
                  Ceu ch' sofïr non t' pozz' di,     Quello che soffro non lo posso dire,
                Ma d* lu rest codd ch' fu fu :     Ma del resto quello che fu fu:
                Ora ggh' simu amo'm'n' accusci.    Ora ci siaino, ainiaraoci cosí.
                                     Anónimo.
                         V VOSCENZA.                         l'eccellehza
                             11.                                 11.
                           Cantona.                            Sonetlo.
              5328. Cllenza zzà, c'Ilenza ddà     5328. Di quà Eccellenza; di là Eccellenza
                   Fasgeggh ddargh p' car'tà       Fategli largo con riverenza.
                   U Cavaleri av ch i fè,          11 Cavalière egli ha da fare,
                   Fasgeggh ddargh ch' vo passé.   Fategli largo che vuol passare.
                 Doui anni arrera st' Cavaler     Due anni addietro, questo Cavalière
                   Menz i z'milli carrià fumer;    Trasporlava finio coi cestoni;
                   Era cria, ora uè patron,        Era servidorc, ora è padrone
                   Oura è S'gnuri, oura è Baron;   Ora è un Signore, ora è Barone,
   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724