Page 720 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 720

LVIII. CANTI LOMBARDI              717
        C'llcnza zzà, c'illenza ddà,      Di quà Eccellenza, di là Eccellenza,
          Fasgeggh ddargh p' car'tà ее.   Fategli largo con riverenza ecc.
        Doui an м i arrera zappà cu mi  Due anni addietro coltivava con me
          Orti, l'rrozJi, cjanli e giardi;  Ortaggi, terre, vigne e giardini;
          O m-a ha 'mpalazz, ha n Camarer,  Ora lia un palagio, ha un cameriere,
          E fa la vita d' Cavaler.        E fa la vita da Cavalière.
        C'llenza zzà c'llenza ddà,        Di quà Eccellenza, di là Eccellenza,
        Fasgeggh ddarg p' car'tà ее.      Fategli largo con riverenza ecc.
        Z'rcava fonzi, eugghea fugghiam,  Cercava funglii, raccoglieva ortaggi
          Guardava peuri e b'stiam,       Guardava pécore e bestiame,
          Scurrea ddavotiri, via s'menza  Sarciiiava seminati, spargeva sementi.
          Oura e S'gnuri e vo u voscenza.  Ora è un Signore, e vuol l'Eccellenza.
        C'llenza zzà, c'llenza ddà,       Di qua Eccellenza, di là Eccellenza
        Fasgeggh ddarg p' car'tà ее.      Fategli largo con riverenza ecc.
        Ai pe' cauzava scarpi d' peu,   Ai piedi calzava scarpe di pelo,
          E area la facci com lu feu;     E avea la faccia come il fiele;
          Oura è v'stù, oura è cauzà      Ora è ben vestito, ora é beo cálzalo,
          E fa la vita du nainurà.        E fa la viln dell' innamorato.
        C'llenza zzà, c'llenza ddà        Di qua Eccellenza, di là Eccellenza,
        Fasgeggh darg p' ear'là ec.       Fategli largo con riverenza ecc.
        leu nna 'nfrnaua pareva 'n Crist,  E' nell'inverno sembrava un Cristo,
          Tanl'era mair, tanl'era trist;  Tanto era macero, tanto era iristo;
          Oura ha a carrozza, oura ha u staffer  Ora lien carrozze, tien lo staffiere,
          E oura è nobii, è cavaler,      E ora è nobile, ó cavalière.
        C'llenza zzà, c'llenza ddà        Di qua Eccellenza. di là Eccellenza
        Fasgeggh ddarg p' car' là ec.     Fategli largo con riverenza ece.
        Pareva 'nturc nna stasgiunada,  Sembrava un moro nella calda stagione
          Tanl'era brutt 'nt' la facciada:  Tanto era brutto nella faccia,
          Ed oura è branc, oura è scurà,  Ed ora è bianco, ora è netto,
          Par ciù nobu dà nubiltà.        Sembra pin nobile délia nobiltà.
        C'llenza zzà, c'llenza ddà        Di qua Eccellenza, di là Eccellenza
        Fasgeggh ddarg p' car'tà ec.      Fategli largo con riverenza ecc.
        Ddorda e'nzunzada avea la 'mpegna  Lordo ed untuoso aveva il volto
          Quann'era temp d' la v'nnegna   Quando era il tempo délia vendemmia;
          Oura è pulil, è 'nfgurin        Ora è piiliio, è un figurino,
          Ed è ciu nett d' 'mpar'gin;     Ed è più lindo di un parigino.
        C'llenza zzà, c'llenza ddà        Di qua Eccellenza, di là Eccellenza
        Fasgeggh ddarg p' car'là ec.      Falegli largo con riverenza ecc.
        Ma, Cavaler, ciù non v'uncè     Ma, Cavalière, più non gonfiate.
          Com nna buffa putè scaltè,      Come una rana potrete scoppiare;
          Quann' v' d'sg'nu c'llenza zza  Quando vi dicono Eccellenza di quà,
          Quann v' d'sg'nu c'llenza ddh,  Quando vi dicono Eccellenza di là,
          V vonu fott, non ggh' cr'dè,    Vi vogliono scherzare, non lo credete,
          Hanu b'sogn, vonu sc'pé;        Hanno bisogno, vogliono scroccare.
        P'nsè ciuttost aoi e du man       Pensate piuttoslo oggi e domani
        Ch' si panturr, ch' si v'ddan.    Che siete zolico, che siete villano.
                 l'dgodiarö                          l'orciulo.
                    12.                                12.

                 Canzona                             Canzone,
    5329. Nna carosa ch'era bedda           5329. Una ragazza, ch'era bella
          Quant' a dduna a quant' u so,      Quanlo la luna e quanto ¡I sole,
          Soit' a fauda e l'aunnedda         Sollo la falda della gonnella
          S' mucciava l'ugghiarö.            Si nascondeva l'orcinolo.
        No n 'mpr'stè, no u de' a n'sciun   Non prestarlo, non darlo a nessuno,
          Ggh disgea sempr so ma,            Le ripetea sempre sua madre,
          Seu lu sav 'neauchedun             Se qualcuno lo sapesse
   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725