Page 729 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 729
728 CANT1 POPULAR!
V V DDANG КБ FBEDD. IL C0HTAD1H0 NELbIKVBBKO.
30. 30.
5347. N' la 'nv'rnada u pov'r v'ddang 5347. NelFinverno il povero contadino
S'cutà è da grisgia a cauzzi 'neu' É inseguito dalla fame a calci nel culo,
Ddascia ligghi e mughier senza pang Lascia i fîgli e la moglie senza pane,
E a ddavurè s' n' va cu mu', E va a lavorare col suo mulo,
Resta a sc'ntina poi sina o 'ndumang Resta la infelice poi sino al domani
Cu 'nfgghielt d' 'ncodd nu e cru; Col bambino su le braccia nudo e crudo,
Ch' pu p'lit non po spens a inang Che per la fame non puô alzarla mano,
Ed a so mainma disg 'ns'l'cu: E dice alla sua mamma spossato:
Mamma, vidi lu ventr m' fa mau, Mamma, vedi la pancia mi fa maie,
Sarà la d'bulezza du bueu, Sarà la debolezza del budello,
Vuless quatlr costi d' niaiau Vorrei quaitro costóle di majale,
E na cannata eu lu muscateu, Ed un boccale pieno di moscato,
Pang quant 'ncanetl lau e quau, Vorrei tanto pane quanto ne mangia un
cane,
Furmag quanta n' tagghia lu cuteu, E formaggio quanto ne puô tagliare il
coltello,
Tann m' passa u dulor o bueu Allor mi cessera il dolore al budello
Quann m' va с vengh lu gangau. Quando mi va e viene la 'mascella.
Piazza.
*HCIJNSEGGÜ Ш1 CONSIGLIO.
31. 31.
5348. 'Nv'ddan ch' non vo ciu travagghiè 5348. Uu agricoliore che non vuol lavorare
E mangia e tav'rnea d' zzà e d' dda, E mangia e gozzoviglia di qua e di là,
S'è schett, è latru, ggh' putè zurè, S'è célibe, è un ladro, potete giurarvi;
E crast s' eu s' trova maria. É cornuto, se egli si trova marital".
Doñea carú p' noi non ggh' è chi fè Dunque, amici, per noi non v'è scampo,
Avouma travagghiè senza pietà; Dobbiamo lavorare continuamente.
Fé u crast non è bon, mour spuà ! Esser cornuto è maie, si muore spulalo,
Fe u latru non è bon, mour scannàl Esser ladro è peggio, si muore impiccato.
Boccella. Roccella.
l'asu biccu LO SCIOCCO BlCCO.
32. 32.
5349. Era t'mù 'mbucer e r'sp'ltà 5349. Era temuto un macellajo e rispetUto
Di ranni e p'luccoi a segn tau, liai giovani e dai grandi a segno tale
Ch' 'nfruster r'stà smarav'gghià: Che un forestière reslö maravigliato:
Ha fors lu cuvozza lutta sau, Ha forse la zueca tutta sale?
Diss, st' galantuom? Ma 'nerià, Disse quel genliluomo; ma un servidore
Ggh' r'spunni: nanö, couss è n'armau; Gli rispóse: Signor no, Egli è un'asinaecio,
E ricch, e p'rchl è ricch li br'ccoi È ricco, e perché ricco i birbanti
Ggh' ana fait cianè tutti i scaloi. L'han innalzato ai posti più eminenti.
Roceclla. Roccella.
ALLEGOBU. Versione
33. 33.
5350. Desci a zappè la vigna a nom' viu. 5350. Diedi azapparla vignaaun uomovile.
M' dissnu ch'era bongh, e non fu tau; Mi disser ch'era buono, e non fu taie;
Zappè duveva a fonn ed a suttiu, Zappar doveva a fondo ed al sottile,
Scunchè la vira, e poi ciantè lu pau; Fare il fosso alla vite, e poi piantar il palo;
D' der 'ncop non ghi vengh sflu, Di dare un colpo non gliene vien la vogua,
Sana è ancora la ddeiiza a lu canau; Salda è ancora la terra presso il can&k,
La stanzia voggh' fer a lu Civiu, L'islanza voglio fare al Civile (t),
Munir' m' la muddea lu Cr'm'nau. Mentre mi porta aile lunghe il Crimínale.
Crescimanno.
(i) TJna gtorane era corteggi&ta da* giudiei Cri
mínale i CWile di Fiona , quelle V ottenne , m»
esia ebbe da dolenene e il poeta lo sferià con ф!с-
•fottara.