Page 33 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 33
30 PREI'AZIONE
«Ii Ii manu di Farauni.e tali rhi nui puzzamu Talamanca, signor di Cariní, nominate Cap
tîniri Ii vustri ligliuoli pri signuri, e di vin- rina, con Vincenzo Vernagallo, uccisa dal pa
giari Ii perfidi lupi malnati, divuraturi, di zo drea 4 dicembre 1563, e della quale ancora
chi onni jornu....serivimu, e quannu nui pu- si vegjiono le sanguigne impronte nelle abbo-
tissimu pri nostri littri scriviri,criditi a mis minate mura del castcllo di Carini , che si
ser Giovanni chi esli nostru sigietu » E 111te leggeranno nella Kaccolta de' Canti.
st' epístola o scritta non solo dopo del 1269, Appena s' invento la stampa eominciarono
anno nel quale il Procida era già prófugo, i poeti a valersene, e sin dal 1478 pubblica-
com' è provato dal Buscemi col terzo dei suoi vasi ncir insulare favella un poemelto sulla
documenti inediti, ma pur dopo il 27 no morte di ü. Enrico d' Aragona, del quale ba-
vembre 1-277, quand» I Orsini fu assunto stano per saggio i versi seguenti.
al pontificato col nome di Niceol6 III, cd
egli, i baroni sïeilia.tt i, Pictro d' Aragona e A li vintunu jorni de lu mise
Michèle Paleólogo cospiravano a ruina di Passatu di novembru, ve replicu,
Garlo, e prima délia morte del papa, av- Chi a Terrranova a lu scum castellu
venuta a 22 agosto 1280. Fu mortu lu signuri don Erricn.
L' istessa favella troviamo nella Cronaca Non li rincrisca loanni Morellu
della venuta del re Giacomo in Catania scrit In chista terza rima fari un mottu
ta da Atanasio d' Aci moñaco cassinese « La Ediri l'annu chi fu mortu quellu.
vinuta di lu re Jabicu a la gitiiti di Cata Marehise don Erricu evcelsu e dottu
nia fu lu primu di maju 1287 ail' Лve Maria. Fu mortu comu sempri intisu aviti
Trasiu pri la porta di Jaci, e fu incuntratu Al milli e quattrucentu settantottu ec. (3)
da tutti Ii gitiadini ecu alligrizza etc. e cosi
segue sino alla liiie.Diilla venuta del G.Conte Tra i poeti siciliani antichi elevossi Girola-
fra noi, edall' epoca della dominazione nor- mo Puglisi da Noto, che nel 1567 pubblicava
manna, abbiam seguito da pressol'andamento co'tipi di Giovan MatteoMayda, in sette can
della favella, ma oltrepass;ilo il 1200 , non ti la vita del beato Corrado piacentino, e del
abbisognando di tanta copia di prove, sare- suo poema produco solo due ottave ;
mo parchi, arvegnacchè seinpre eguaie ser-
bossi, come dagli esempii, che seguono (t). Da poi lu maüdittu tentatnri
Nè di diverso caraltere sono i qiiattro Lu lassa a lu sdirrupu disperari,
versi improvvisati «Jal I' infelice madre del- Disparsi in quillo locu con tromuri,
rinfelicissitno Bello-piede sul cadavere del Lu giuvinettu incumenza a gridari :
figlio, attorno al quale fu costretta a danza O servil di Jesù nostru signuri,
re, suonare e cantare dall'inumano G. B. Corradu santu, vogghimi ajulari ,
Barresi, signore di Mi Ii leí lo, circa il 1490, Non mi lassari in quislu slentu
quando Sicilia inlera pianse la violenta morte Moriri disperatu con tormentu.
della casta e vaghissima Aldonza, figlia del Canto 3. st. 43.
barone di Licodia, inoglie al Barresi e da co-
stui affogata per falso sospetto di gelosia ,
d'onde tanti casi pietosissimi e tragici ne se-
guirono :
Non ti spagnari, fighiolu di Diu,
Li dissi d' una fidi a sua putenzia,
Altu signuri ecu la brunna testa,
Mi fai cantari ecu la dogghia in cori, Chiamalu, ch'è signuri santu e piu,
E li dimustrira la sua climenzia;
Ad ogni santu veni la so festa,
E giunlu in quillu locu tantu riu,
A tia signuri veniri ti voli (2).
Lu prisi pri la manu in pazienzia,
Nixendulu pri tagliu di la rocca,
Dell' istessa maniera sono le due otlave
E di lu gran periculu lu sbrocca.
serbateci dal Villab'anca della storia degl' in-
fortunati amori di una figlia di Pietro la Grúa Ivi st. 45.
(i) Retí' ottobre iS56 , con letlera di P. Bendice eh* egli a torto censura; ma doxeaiiei тешге i rïari
Leltor Pnolotto, niio cariäsiino amico, riceTo le Lc- dill' Amenano ? Mi Preda, le g miglia aparirono d
zionifilologiche tí* Innoeenzio Fulci da poco stara- lungo tempo; il coore è uno. — V. Lirica di L. \ià
patc. Con ammirasione le leggo, mi conforta profes- 3.* edix. Palermo x855*,p. xx5.
ear egli I»» mic Stesse tcorie ; ma mi duole ricordarsi (a) Villahianca, t. 3q, n. 16 p. 1x7, M. S • dcll
ancora, che Aci e Catania distauo 9 miglia:— non o Biblioteca del Scuato di Palermo.
тего , H ricongiunge il cuore. — Pero ее *ar¿ ri- (3) Serbaii nella Biblioteca Cortiniana, e mi è tt
etampato quel !атого, desidero coneentanea a yeritá to comuuicato del mio illustre perduto anaico ел1
la nota 1С. lo so quanto ïolea Cali-Sardo с gli altri Vito Capialbi da MontcÜone.