Page 125 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 125
\ж PREPAZIONE
francese ¡I vollarono, ma 1' istesso Raoul- migrati dalla penisola, i qnali aveano ricac-
Rochette ne esalla la perfuziono , e Dull ciato i sicani nell* interno dell' isola.
gli fa eco nol Journal des savants, diceuibre
18¿6. Simili oiiori gli resero ingles! e te- VU.
deschi.
Quello pero ch' io non intendo si è, co La favella che adoperano i siciliani è lin
me il Nigra non abbia falto caso del Nie- gua o dialetto ?— Come ho manifeslato nel
biilir, ch'io cito continuo, del Freret e di Ragionamento sui Lessiii e Lessicografi ,
O. Müller, cd essei'si rícordato di Quadrio nel IIS37 sino al ISiO sosteuni, per ragion
e Fonlanini , deí quali per questo non fo política, non ensere dialetto, molto più dn-
cenno. É troppo vero aver lotto, com' egli po i rovesci del 184S e la non riuseila di
confessa, fugacemente Г opera mía, e non legarci alla penisola, äqual iiopo avevamo
essersi accortu poggiarmi io fra i moderni elelto a re di Sicilia Alberto Ainedeo fra-
precipuamente su Niebuhr e Micali, e ció a- lelln di Viltorio b'inmanuele. Chi polea рге-
ver futió percb' essi , in quant« mi riguar- vedere i possibili futuri nostri deslini ? Ma
dava, ríassumono le opinioni inie, e gli al- dupo di aver primi insulto il 4 aprile !<S6iJ
tri le hanno o esposto o non contradelto. proclamando l'onilànazionale italiana, quitt
10 ricoslruisco lo seheletro storico dellean- ai coinb.ttlulo ad espellere il Borbone da i\'a-
tichita, elnografiche siciliano, spogliando gre- poli. e a 'il oltohre aver abdícalo volonta-
ci e latuii comentali da quei moderni. II riamenle la insulare autonomía, le conside-
Fauriel (Lez. IV) le convalida anche quando razioni 1I1 slalo, cessero aile lilologiche, ed
discorda da MüHere Niebuhr, segnendo Tu- io primo chiamai dialetto quel vulgare, che
cidide nel traceiare la storia de'siculi. nel 1301) avea dato nome all' itálico.
Ciascuno ha da se osMervalo ne' miei Pro-
legomeni la coincidenza e l'unanimilà del VIII.
sentiré di Micali e Niebuhr in quanto con
cerne le míe teorie; or sappiasi ail essi u- Che dire délie ethnologie ? Le censúrate
niformarsi Oltufredo Müller (1 1, с averne se- sono di N. Tominaseo; le ho adottate per
gui.o le vestigia il Lepsiiis e il Lasern i2); ché sennale , e rispettando il mi" benigno
Guglíelino Humboldt addentra poco nel mió critico, riterrö mai sempie faccioletto nel
arpomenlo , nia non discorda da Niebuhr. senso di pczzunla derívalo da fin eia, e non
11 iNigra deferisce al Faurie , ed è costiii , mai da fascia. M,t le son cose, che richie-
il quae svolge le opinioni del Niebubr es- dono
sere conformi a quelle di Müller in quan
to a me giova; e vieppüi lo sonó nell'ope- Г ozio di un chiostro,
ra sui Dori, che qui irovarono i siculi im- A farvi scinpo di tempo, e d'inebiostro.
(x) Carlo Ottofthdo Миььвч, Degli Etruschi, lia, Lrida i644; Pri»rft, fhigine cd antica Horia des
Brcsíavia, iP?K; ivi e nella opera sui "ori nssai popoli (Vitalia; Lan/i, ÏAngua etrusca el altre lin
più grave, altribuiscc ai greoi la ctviltà etrusca gue ant. d' I a ta, iloma 17^9. Zannoni, Sofira gli
siguendo il Lanzi , ma ciô è «-atranco al miu argo- e ruichi ec. Kiren/e 1810. Ueyno, trùjine délia lin
meulo e rlai grcci smcntito. gua latina, Gottinga 17^5 oc. Paulino da S. Barto
(2j De tabuli.i eutpibini.i, Borlino; Г islesso l.ivo- lomés, origine delta lingua latina, e *»ot rapporti
ro tentó il Lassen, l'isteiwo il Galvnni, sostenen.io ett'le ling te orlen a'i, Unnia e'02; B-.rriphio, Die>e?r*e
es«ere serit'e uuclle tnvolp in versi snturnii; »' ne età délia lingua latina , 1629; Facciolnti lagopo
volge un trallo in seltenarii i'aliani ; lnghiranii Naseita e morte délia hngua 'atina , , 6^7 ; Мак-
Monumenti etruschi, ec. Badin Kiewlaua i ïi — i 26 zinii Toselli , rigiiie delta lingua italiana. Bolo
то!. 6; Hermtn, Klausen, rcuzer, E. I. Grolofeod gna i*Si e За, Cíilablo Inniit'lli, Veterum 'scorum
Dtllit geografía e »101*0 dell'anticu Italia sino al inscriptiones et tabulae eugubinae; 0. B. Bruni, Ri*
la Dominación? romana, Aniiover i4.io; \V. Abe- cerche intorno ail' origine de' P.'lagi Tirrcni ;
iiken , la media Italia prima délia dominazione virioli, puicili letter >rii di 'fologna ; Boschart ,
romana, Stulgarda 1Ч4Л; Polclti del popnli e délie Mazzocehi, Brumoud, Petit .iadol ec.ee. Cosí puro
art i primitive in Italia, Ноша iS3 :; Eicbnofl*, Pa- il Moiuinscn , a cui m ilto dobbi.imu pe* »uni pre»-
rallelo dele lingue <fell' Europa e de Г India, l'a- cedenti larori , e da cui altciidiamo completo le
rΣÏ, 1КЗ9, с cento fil t ri trallano quest* argymeuto , opere di Graitio Liciniano , aile «fuili inlomlea е.Л
ma niuno contradict- Plinio, Uiodoro, Tuciilid.' , ed Bem.iys, e i>otràc)n il succors.» di qiiosti accredit ati
io sc^uo chi quelli se^ue pi'r qunito spctta a Sici aiiuaii orriccuire le novelie ediiioni .loll , sua storia
lia. Sc il min b nigno critico anta allargar lu n- rumana. Consult! с costoro ed altri, ri«OTvanend«'si
corclic, consult! niicjra Kg :er, Latini se. m.nu ve. fiacc.tla e guida nelle astruse ricereha cssere la
tu\tio>is reli ,uiœ, selecta; Parigi, 1Х4З; Scoell: Hi parsimonia с la crilica. Ortoli e Macsoni segaono
stoire atiregee de la littérature romaine,- t). Kunk I.1 oppo»ta seutenza; Гипо Tongino itila, Valtro la
De adolescentia linguae /alinae; Cristiano Dauiio. céltica, cosi di allro opinioni diiformi: che raie *?
Tractants de causis ammisarum lingua, la'.inae radi- Analùiate , e sorgorà la luce del vero.
crtum,i644>,De Rycbe,Pepo/aátone pi-imitivadella lta~