Page 337 - Sotto il velame
P. 337

col fuoco purgatoriale della lussuria, fuoco che affina il lussurioso
           e monda il cuore e aguzza l'occhio alla visione; tra quel fumo, tra
                                                930
           cui Dante è tratto in visioni estatiche ; a lui parla Marco Lom-
                 931
           bardo . Ebbene, costui «del mondo seppe». E invero insegna a
           Dante che due sono le strade, quella del mondo e quella di Deo; e
           dimostra perchè il mondo è cieco e perchè il mondo disvia. È
           «scienza» codesta di Marco, perchè riguarda la ragion pratica e la
           vita attiva. Ed è mirabile osservare come qui si ripeta dalla bocca
           di costui l'imagine dell'anima che come un fanciullo va da picciol
           bene a più grande. Chè l'imagine è del Convivio : «Onde vede-
                                                           932
           mo li parvoli desiderare massimamente un pomo... e poi... uno
           uccellino, e poi... bello vestimento, e poi il cavallo, e poi una don-
           na, e poi ricchezza non grande e poi più grande e poi più». Or
           bene questo paragone è quivi indotto, parlandosi del desiderio di
           «scienza». Ma ben altra è la parte della «scienza» in questa corni-
           ce che purga l'ira! Non si parla che di «vedere» e d'«occhi» , in
                                                                     933
           questo girone, in cui Dante entra «con le luci vaghe»!
              Il consiglio è il dono o lo spirito che conduce la ragione pratica
           a «giudicare» rettamente della verità. Corrisponde alla beatudine
           dei sizienti: quindi è il dono contro l'avarizia. Ora, come nei canti
           dell'ira è sempre parola di occhi e di vedere, così nei canti dell'a-
           varizia è discorso come di sete, per la beatitudine, così di giusti-
           zia, per il dono. Giustizia fa, con la speranza, men duri i soffriri;
           giustizia merge a terra l'occhio degli avari; giustizia li tiene stret-
           ti: e Dio che tutto «giuggia» deve far vendetta; e c'è chi fa ben
                                                              934
           malvage ammende; e c'è la «verace corte» di Dio . Quanto a
           930   Purg. XV 85 segg.
           931   Purg. XVI 46.
           932   Conv. IV 12.
           933   Purg. XV 84, 85, 87, 94, 106, 109, 118, 122, 125, 128, 130, 136, 139, 140,
              145; XVI 6, 8, 10, 35, 41, 62, 66, 75, 95, 100, 107, etc.
           934   Purg. XIX 77, 120, 123, XX 47 seg. 95 seg. 65, 67, 69; «giusta vendetta»
              in XX 16. E accenna mestamente alla giustizia (corte) di Dio che lo «rilega
              nell'eterno esilio» Virgilio ib. 17 e seg. E poi ib. 65, 83 seg. Infine XXII 4


                                         337
   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342