Page 299 - Sotto il velame
P. 299

neca contradice; e di credere che ci sia un'ira passione, sprone
           della virtù, e un'ira pur passione che conduce al male, senza esse-
           re per altro una ferità o bestialità. Si può essere certi che leggendo
           egli: «Combatti contro te stesso: se non puoi vincere l'ira, ella co-
                              810
           mincia a vincer te»  intendeva della passione e non del peccato.
           Ma sopra tutto questa asserzione di Seneca: l'ira è «quella conci-
                                                                  811
           tazione che va alla vendetta con la volontà e il giudicio» ; dove-
           va muovere Dante che pensava: Quella di Filippo Argenti, quella
           di color cui vinse l'ira, non è ira, non è l'ira proprio peccato; poi-
           chè coloro cui vinse l'ira, sono incontinenti; e gl'incontinenti non
           peccano con la volontà, bensì con l'appetito. Questa considerazio-
           ne dovrebbe bastare a solvere il nodo. Per quanto il peccato di
           violenza sia detto «bestialità», pur non è così bestiale, come quel-
           lo dei cani e dei porci dello Stige. La violenza è minotauro, cen-
           tauro, arpia, semifero e semiuomo. L'ira, per il Dottore, anche se
           è incontinenza, partecipa in qualche modo della ragione, «in
           quanto l'irato tende a vendicare un'ingiuria a lui fatta, il che in
                                                 812
           qualche modo è la ragione che detta...»  Ora, secondo il medesi-
           mo, l'incontinenza d'ira, che per certi rispetti è meno turpe che
           quella di concupiscenza, è però più grave «perchè conduce a cose
           che pertengono a nuocere al prossimo». E come dunque il peccato
           col quale alcuno «per violenza in altrui noccia», e che non è in-
           continenza soltanto, perchè è con volontà; non si deve pensare es-
           sere questa incontinenza medesima che abbia seguitato il suo an-
           dare? Ma sia ira anche questa: sarà ira d'incontinenza o inconti-
           nenza d'ira; l'altra, ira di volontà o volontà d'ira. Si dice ira anche
           di Dio o di uomo il quale «non per passione, ma per giudizio di
           ragione, infligge la pena» ; e allora è un'ira appartenente all'ap-
                                    813
                                         814
           petito intellettivo, alla volontà . Dante afferma manifestamente
           810   III 13, 1. Ricordiamo «color cui vinse l'ira».
           811   Vedi più sopra a pag. 340.
           812   Summa 2a 2ae 156, 4. Eth. VII 6.
           813   Summa 2a 2ae 158. 8.
           814   ib. 162, 3 e passim.


                                         299
   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304