Page 233 - Sotto il velame
P. 233

578
           Figlio» . Chi non troverà un cenno a questa potestà nel discorso,
           che si fa tra Dante e Farinata, sulle leggi e sui decreti degli uomi-
             579
           ni ? e più che un cenno, nell'esposizione della terribile pena, in-
           flitta da Dio, in cui è così esatto contrappasso ? Chi fece l'anima
                                                       580
           morta col corpo abbia anima e corpo sepolti in una tomba eterna,
           dopo che l'uomo Dio avrà giudicato: chi vide lontano e non vici-
           no e non in sè, veda ora lontano e non vicino, e poi non veda più,
           dopo il gran giudizio. Ma, sopratutto, chi non affermerà presente
           allo spirito di Dante questo concetto nell'esclamazione :
                                                               581

                              O somma Sapienza, quanta è l'arte
                              che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo
                              e quanto giusto tua virtù comparte;

           esclamazione che prorompe avanti il supplizio dei simoniaci? Chi
           non dirà che Dante abbia voluto riconoscere un'arte, dirò così,
           speciale della somma Sapienza nella giustizia che si fa di quelli
           che corruppero l'intelletto, o solo o con le altre potenze dell'ani-
           ma?
              Chè un elemento nuovo si scorge in questi peccatori ultimi: la
           vergogna. Già in Farinata e Cavalcante si può osservare una solle-
           citudine per i vivi; per i suoi sbandati, in Farinata, per il figlio,
           alto d'ingegno, in Cavalcante; che è infinitamente tormentosa per
           chi giace in tal letto ed è chiuso in tal sepolcro. Non è l'intelletto,
           il quale nonostante la sua umana eccellenza fu così vano nel dolce
           mondo; e che ora li tormenta laggiù? Ed è certo l'intelletto che da
           Malebolge al fondo del basso inferno, aumenta il cruccio dei dan-
           nati; come enunzia Virgilio con quel verso che pare ad alcuni un




           578   Per es. Aur. Aug. Serm. ad cat. II 7, Hugo de S. Vict. In epist. ad Eph. Q.
              VII. Ev. sec. Ioan. V.
           579   Inf. X 79 segg. 83 seg.
           580   Inf. IX 125 segg. X 10 segg. 15, 78, 100 segg.
           581   Inf. XIX 10 segg.


                                         233
   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238