Page 216 - Sotto il velame
P. 216
è la traduzione d'un esametro virgiliano seguito a poca distanza
524
dall'altro pur tenuto presente :
unde haec... tibi tam dira cupido?
. . . . . . . . . . . . .
Desine fata deum flecti sperare.
Mirabile, e degno di attento studio, è questo appropriare che Dan-
te fa del linguaggio alle sue persone: da Nembroto che parla la
sua lingua inintelligibile, a Virgilio che a Sordello si rivela con la
prima parola del suo epitafio: Mantova (meglio, forse, Mantua),
che doveva, mi pare, seguire con me genuit .
525
La prima volta: ho detto; ho detto: risente. Invero si meditino
queste poche parole pronunziate dalla Sibilla, parole alle quali
526
perciò Dante poteva attribuire un senso misterioso: «Se hai tanto
affetto e desìo
bis Stygios innare lacus, bis nigra videre
Tartara:»
parole di quel discorso dove sono la porta sempre aperta e la faci-
le discesa all'Averno, e le selve e il ramo d'oro, e la verga che ri-
nasce dove fu svelta, e altro ancora, che Dante tenne a mente.
Dunque bis passare lo Stige, bis vedere il Tartaro (che in Dante è
la città di Dite, sia perchè fuse o sia perchè confuse): bis, due vol-
te. Non egli mise d'accordo qui il suo vangelo profano coi suoi li-
bri sacri? non la Comedia qui dichiara e corregge la Tragedia?
Enea, per Dante, è nel limbo. Ma Virgilio, per bocca della Sibilla,
dice che due volte egli è per vedere lo Stige e il Tartaro. Una vol-
ta li vide in quella andata. La seconda, quando? Chè morendo, nel
524 Aen. VI 373, 376.
525 Purg. VI 72.
526 Aen. VI 146 sq.
216