Page 204 - Sotto il velame
P. 204

concludono: della giustizia; come della prudenza, che le altre vir-
           tù conduce, furono privi quelli del limbo. Tutte queste osservazio-
           ni portano a riconoscere che la giustizia c'entra nel disprezzo mo-
           strato contro questi dannati e da Virgilio e da Dante.
              Si ricorda e si loda, insomma, la giustizia di Dio a proposito di
           loro, più che d'altri, perchè nella giustizia in qualche modo offe-
           sero. Ma gli ignavi sono nell'inferno del peccato originale, e non
           peccarono attualmente; ma gli avari e i fangosi sono incontinenti
           e non maliziosi o ingiusti. Bene; ma gl'ignavi rappresentano la
           mancanza di «giustizia originale»; ma gli avari sono rei della col-
           pa media tra l'incontinenza e la ingiustizia; ma color cui vinse l'i-
           ra e i fitti nel fango ebbero i due vizi contrari alla fortezza, la qua-
           le è la virtù che è utile alla giustizia.



                                         VIII.


              La fortezza dei due viatori dell'oltremondo ha qui campo di
           manifestarsi come non altrove. C'è una città dalle mura di ferro
           rovente. Sulla porta più di mille caduti dal cielo, pieni di stizza e
           di sdegno. La porta si chiude sul loro petto. Qui è l'arduo vera-
           mente: quello contro cui vale la passione dell'ira, quando è col
           suo ordine. Ricordate l'altra porta? Quella è spalancata. Gl'ignavi
           che corrono nel vestibolo, quand'erano in vita, esitarono e sosta-
           rono avanti una porta aperta. La difficultas, tratta dal peccato ori-
           ginale, fu in loro così assoluta che trovarono impossibile la più
           facile opera. La menoma particella della passion dell'ira, cioè di
           fortezza, della quale essa ira è cote, sarebbe bastata. Ma avanti la
           porta chiusa e assicurata e difesa dai mille diavoli, ci vuol invece
           il massimo di fortezza o d'ira.
              Virgilio a ciò si dispone e ciò promette. E dice a Dante: «Per-
           ch'io m'adiri, non sbigottire!» Ma non si vede che s'adiri, esso;





                                         204
   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209