Page 193 - Sotto il velame
P. 193

petto e co' piedi (il che non credo); ma sia come sia: che cosa ri-
                                           452
           sponde alle grida Filippo Argenti ?

                              Il fiorentino spirito bizzarro
                              in se medesmo si volgea coi denti.

           Alle grida risponde così, non certo a uno strazio, se ci fu, mane-
           sco. Provatevi a imaginarlo, battuto e addentato e lacerato, che
           morde sè stesso! per la gran rabbia! mentre ha lì presso su chi
           sfogare la furia! No, no. Vedete tanti di quei fangosi in gruppo
           che urlano e beffano e ridono, correndo verso lui, che non aveva
           detto il nome: A Filippo Argenti! a Filippo Argenti! Esso si rode,
           si morde. Perchè gridano quelli? perchè si morde esso? Perchè è
           stato vile prima, gridano; e perchè è vile ora, si morde. L'audacia
           che era stata grande avanti il pericolo creduto lieve; era sbollita
           subito avanti Virgilio, e non si mostra più avanti le fangose gen-
             453
           ti . Con tutta la sua furia, non si slancia contro gli assalitori e
           gridatori e beffeggiatori. E poi? Dante più non ne narra; ma il pe-
           ricolo in cui l'orgoglioso si trova e le percosse che riceve o rice-
           verà, non avranno potere di rendergli la sua audacia, chè, a destar
           l'audacia, occorre l'ira, e l'ira non sorge, per lesioni, se non c'è
           qualche speranza di vendetta. È dottrina della Somma e di Aristo-
               454
           tele . L'Argenti rassomiglierà ai tristi, perchè tristizia nasce e
           non ira, quando non c'è quella speranza : ai tristi, ai quali gli au-
                                                 455
           daci assomigliano in un'altra cosa: nel tremore; sebbene nei primi
           452   Inf. VIII 62 seg.
           453   B. da Buti: «E dice l'autore che li altri spiriti gridavano contra costui, e
              concordavano a gittarli del loto, et attuffarlo, e sommergerlo nel palude».
              Dante non ci narra come poi l'attuffassero: più non ne narra. E lascia la nar-
              razione appunto quando il tuffo non era ancor dato. Lo «strazio» è per me
              «la baia». L'Ottimo pare intenda così. «Discrive l'autore come fu contento
              dello strazio, che fu fatto di quello spirito, e ivi palesò il nome suo». Ivi,
              cioè nelle grida: e lo strazio era dunque di grida.
           454   Summa 1a 2ae 45, 4.
           455   ib. 46, 1.


                                         193
   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198