Page 183 - Sotto il velame
P. 183

che i primi ebbero quella totale infirmitas, non ostante che non
           avessero punto d'ignorantia; i secondi questa totalmente, sebbene
           quella niente affatto. Insomma gli ignavi e i sospesi rappresenta-
           no gli effetti puri e semplici del peccato originale, in sè e per sè,
           senza adiezione del peccato attuale, di cui esso è pur fomite. E
           questi due effetti Dante trovò in S. Agostino o lesse riportati nella
           Somma, in quell'articolo in cui erano le quattro piaghe di Beda 417
           Sono l'ignoranza e la difficoltà, da cui nasce l'errore e il tormento
           (cruciatus). Nel che si può vedere il perchè dei mosconi e delle
           vespe. Or nè l'una nè l'altra possono addursi a scusa dei peccati
                                   418
           che ne derivano, poichè  «Dio ci diede facoltà (opposto a diffi-
           cultas) nei laboriosi uffizi, e la via della fede nella cecità dell'o-
           blìo».
              Or Dante pose nel vestibolo quelli che non usarono la facoltà,
           non dico di bene operare, ma di operare, vinti dalla difficoltà con-
           seguente al peccato originale, e nel limbo quelli che non seguiro-
           no la via della fede, acciecati dall'ignoranza pur conseguente al
           peccato originale.



                                          V.

              L'Acheronte è, dunque, la morte direttamente derivata dal pec-
           cato originale; e questa morte, quando si consideri il peccato in
           sè, senza mistura del peccato attuale, si riduce a «difficoltà» e a
           «ignoranza» totali e, diremo, originali. L'uomo vivo che entra dal-
           la porta, e dal vestibolo, passando l'Acheronte, scende nel limbo,
           muore a questa morte; mortifica sì la «difficoltà» e sì la «ignoran-
           za» originali. In vero Virgilio, sull'entrare dice :
                                                        419
           417   Summa 1a 2ae 85, 3. E vedi, oltre le opere ivi richiamate di Aur. Aug., an-
              che quella, che Dante è quasi certo che conoscesse direttamente: De libero
              arbitrio III 19.
           418   Aur. Aug. de lib. arb. III 57.
           419   Inf. III 14.


                                         183
   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188