Page 111 - Sotto il velame
P. 111
245
trattato leggeva anche la ragione di questa maggior gravità : «in
ogni ingiustizia corre molto divario, se l'ingiuria si commetta per
un qualche turbamento dell'animo (animi), turbamento che per lo
più è breve e lì per lì, o a bella posta e a caso pensato. Chè sono
più leggeri i torti che accadono per qualche repentino moto, di
quelli che si fanno dopo premeditazione e preparazione». Ebbene
chi dirà che Dante non abbia preso a Tullio quel simbolo del leo-
ne per la violenza o malizia di cui ingiuria è il fine, cioè ingiusti-
zia con forza? Ma poi trovava la vulpecula per rappresentare la
frode. E sì, avrebbe presa anche quella, come se ne ricordò per
Guido da Montefeltro, di cui dice le opere «non leonine ma di
246
volpe», e «le volpi sì piene di froda» , come se ne ricordò per la
«cuna del trionfal veiculo» , quando dopo l'aquila, a simboleg-
247
giare la persecuzione dei tiranni, cioè la violenza contro la chiesa,
pone la volpe a simboleggiare l'eresia, la cauta e fraudolenta ne-
mica; avrebbe presa anche la volpe, se così piccolo e vile anima-
le, che Cicerone stesso abbassava con quel diminutivo di spregio,
non gli fosse dispiaciuto. Dopo il ruggito del leone, il guaito della
volpe! questo più spaventevole di quello! E far la volpe assetata
di sangue umano, divoratrice di genti, porgitrice di gravezza con
la paura che usciva di sua vista! Dante cercò un'altra bestia; e ne
trovò, ne' bestiarii del suo tempo, una adatta anche più della volpe
248
a significare la frode. Trovò la lupa .
Il lupo, per limitarci a qualche cosa di ciò che se ne diceva, il
lupo è «crudele; spia l'assenza dei cani e dei pastori; insidia i
249
chiusi delle pecore; ulula orrendamente; veduto prima che egli
245 De off. I 8, 27.
246 Inf. XXVII 75; Purg. XIV 53.
247 Purg. XXXII 109-120.
248 Rimando per illustrazione maggiore allo studio «Per una nuova interpreta-
zione dell'allegoria del Primo canto» del bravo quanto modesto prof. L. M.
Capelli.
249 Questo è nell'Appendix delle opere di Hugo de Sancto Victore, Ed. Migne
III p. 131.
111