Page 67 - La mirabile visione
P. 67

verità ella doveva sapere ch'egli era amico suo, non d'altri. (Inf. 2,
           61) Questo gli poteva dire colui che lo guidava; un giovane in
           bianche vesti, che spesso nella sua vita nuova gli s'era fatto
           incontro nella via, e talvolta anche come peregrino in vil drappi:
           Amore. Non sarebbe stato, a guidarlo, Virgilio; no: ma Virgilio
           non significa nella Comedia studio cioè amore? anzi rispetto a
           Beatrice piuttosto amore che studio? E dunque l'avrebbe guidato
           il medesimo personaggio, sebbene con nome e vesti differenti; il
           medesimo in sostanza, se non in apparenza. E la gentilissima
           avrebbe concesso a Dante quel perdono, che nel libello giovanile
           che racconta la colpa, non troviamo. In vero che effetto fu delle
           parole adornate di soave armonia, nella quale era amore, e che
           Dante mandò a Bice, come il suo signore gli aveva proposto?
           (VN. 12) Nessuno; se pure tale effetto non fu il gabbo, quella
           volta che l'amatore "tenne li piedi in quella parte de la vita, di là
           da la quale non si può ire più per intendimento di ritornare". (VN.
           14).
              La donna non sapeva la condizione di Dante che se l'avesse
           saputa, non avrebbe, dice egli, gabbata la sua persona, anzi molta
           pietà le ne sarebbe venuta. Non la sapeva, e così gabbava "con
           l'altre donne" sua vista. O non avrebb'egli trasformato questo
           gabbo della sua donna tra altre donne, nel rimprovero ch'egli
           soffrì, quand'ella gli si mostrò in su la divina basterna, tra le tre e
           quattro donne, e tra i fiori e la festa degli angeli? (Pur. 30, 16)
           Prima del gabbo, a lui parve sentire uno mirabile tremore... "nel
           suo petto da la sinistra parte, e distendersi di subito per tutte le
           parti del  suo  corpo", e dovè poggiare la sua persona ad una
           pintura, e i suoi spiriti erano come morti ed egli era nel confine
           estremo della vita e della morte. E così prima del rimprovero,
           quando vide Beatrice, lo spirito suo (Pur. 30, 34)


                               che già cotanto
                     tempo era stato, ch'alla sua presenza
                     non era di stupor tremando affranto,


                                          67
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72