Page 366 - La mirabile visione
P. 366

dell'altro, perchè non dovevano uccidere! E trovano, sì Enea e sì
           Dante, Dido; e Dante nella schiera di lei, vede in Francesca una
           vittima d'amore, recens, in certo modo a vulnere anch'essa, e che
                                           366
           fa a lui l'effetto che Elissa a Enea .
              Dopo loro, Dante si trova in faccia a Cerbero, e il suo duca fa
           ciò che il duca d'Enea. Ma Virgilio gli getta terra e la Sibilla
           un'offa. Anche in ciò è uno di quei divari coi quali Dante sembra
           ammonire   che  l'inferno  è  sempre  quello,  salvo  l'effetto  della
           redenzione e del cristianesimo. Mi limito a una delle ragioni del
           cambiamento. Servio dà l'etimo di Cerbero: divoratore di carne,
           consuntore di corpi. Non senza ricordo di quest'etimo Virgilio,
           anche questa volta da sè, senza essere dimandato (si tratta di cose
           sue), spiega il destino ulteriore della carne e dei corpi; (Inf. 6, 97)
           tanto più, che l'antico comento dice ancora: "le anime ricuperano
           (recipiunt) il luogo loro, quando il corpo sia consunto". Ora il
           medesimo   annota   che   nell'offa   è   miele,   perchè   di   miele   si
           coprivano i corpi de' morti. Bene: sembra dir Dante: al tempo che
           si seppelliva a quel modo, ci voleva l'offa col miele; ora che,
           cristianamente, i corpi si sotterrano, ci vuol la terra.
              Dante trova i golosi dopo gli uccisi o suicidi d'amore (che
           amor di questa vita dipartille), coi quali sono i rotti a vizio di
           lussuria, pur distinti. Enea trova i nemici in guerra e i compagni
           d'arme, tra cui Deifobo mozzicato. (ib. 477, 494) Non così fatti
           Dante; eppur vedendo un cittadino suo, pur poco nobile di vita,
           tanto che laggiù non riesce a riconoscerlo da sè, sembra avere il
           pensiero ad altro che al vizio della gola. Domanda a Ciacco il
           futuro delle grandi lotte civili di cui si vedeva allora il principio.
           Si tratta d'una discordia (ib. 63) anche qui, accesa da tre faville;
           d'una discordia come quella che inimicò Asia e Europa, d'un
           incendio,  come quello che è narrato da Deifobo. E due giusti
           (risponde Ciacco a Dante) sono in Fiorenza; e così due giusti
           erano in Ilio, quando la fatale Erinni di cui si parla nell'Eneide, la

           366   Vedi a pag. 226 sgg.


                                         366
   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371