Page 138 - Minerva oscura
P. 138

accenna quando dice - colui che tu ti mangi. Ugolino dice di ro-
           dere, ma Dante dice che mangiava. Tideo si rose le tempie a Me-
           nalippo, ma Ugolino lavorava nel teschio e l'altre cose. Dante lo
           accenna anche meglio con lo scrosciare delle ossa sotto i denti di
           cane, col quale atto il dannato sottolinea e commenta il misterioso
           verso:

              Poscia più che il dolor potè il digiuno.


              Il padre e avo violò coi denti le carni, forse il teschio, di alcu-
           no de' suoi figli e nepoti. Fu ciò vero? Non è raccontato; ma a
           Dante potè essere fatto credere, vero o non vero che fosse. O potè
           imaginarlo e inventarlo. E ciò sarebbe degno del poeta giusto?
           Non sarebbe indegno; chè la giustizia di lui vuol mostrare che chi
           fallò è punito e chi si pentì e bene operò è premiato; non pretende
           già di essere creduto in proposito del fallo e della pena, della ope-
           ra buona e del premio, e specialmente in certi particolari, che è
           chiaro che egli inventa, come la conversione di Manfredi e la
           morte di Buonconte e il fiero ultimo pasto di Ugolino. Ma inven-
           tare cose contrarie alla verità conosciuta? poichè c'è chi racconta
           che vide i cadaveri e li vide senza segni che facessero sospettare.
           Ma bisognerebbe provare che Dante sapesse di tal riconoscimen-
           to, o non piuttosto avesse della tragedia pisana notizie incerte,
           quali si scorgono in questo passo del Bargigi: «fiera crudeltà usa-
           rono in lasciarli morire in prigione: per certo si tiene che moriro-
           no di fame». E si metta a confronto questo altro luogo di un croni-
           sta pisano: «gli autri tre morinno quella medesima septimana;
           anco  per distretta di fame, perchè non pagonno». E che Dante
           non sapesse il dramma proprio come andò in tutto e per tutto, si
           può rilevare dal fatto che egli chiama  figliuoli  tutti e quattro i
           compagni di prigionia e di morte del conte, e lo fa chiamar padre
           da Anselmuccio, e dice età novella, tale da fare innocenti, quella
           di Gaddo e di Uguccione. Se inventò, è ben certo ch'egli inventò



                                         138
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143