Page 30 - Il fanciullino
P. 30
to belle. Di’, egli esclama, qualche volta soltanto bene, anche né ben né
male, magari male! La continua eleganza è sommamente stucchevole.
È come quel pranzo descritto dal De Amicis nel Marocco, che tutto vi
sapeva di pomata. Questa bellezza in tutto e per tutto è totalmente
antipoetica; ché la poesia è ingenuità; e quel fanciullo, che ogni cosa
che fa e dice, la fa con una moina e con una smorfietta, e la dice con
parolucce smaccate e dolciate; che scapaccioni chiama quel fanciullo
consapevole della sua fanciulleria!
XV.
Con tutto questo, che speri tu? Che fine hai? Ritorno, come vedi, al
primo detto. Essere utile a me? No, s’è detto. Recar utile agli altri? S’è
detto che, se mai, non lo fai apposta: dunque non è il fine tuo, codesto.
Dilettar te stesso? Ecco: se questo fosse il tuo fine, tu chiuderesti den-
tro te la tua visione, e te la godresti tra te e me, senza quei tanti strug-
gimenti che ci sono per comunicare la visione agli altri. O dunque?
La gloriola...
O povero fanciullo!
Pensa, o fanciullo, quante altre cose potrei fare con maggiore rispon-
denza a codesto fine. Da condurre un esercito a volare sulla bicicletta,
tutto, o quasi tutto, meglio porta alla meta della vittoria e della gloria.
Ma poniamo che ci si arrivi anche “sulle ali del canto”. Qual disgrazia
sarebbe mettersi in questa via, e per te e per me! Prima di tutto, ne
andrebbe molto tempo. La gloriola vuole mutui uffici. Io devo conver-
sare, e per lettere e a voce, sì con quelli che coltivano medesimi campi,
e chieder loro e averne notizie sull’efficacia d’un concime che usiamo,
e dar loro e riceverne auguri e rallegramenti per un buon raccolto che
speriamo d’avere o abbiamo avuto; sì con quelli che professano sol-
tanto di fornir le pianticelle, i semi, i concimi chimici, gli strumenti agri-
coli, a mano e a vapore. Quanto studio, quanta diligenza e pazienza si
richiede per siffatta coltivazione! Bisogna raccattare tutti i cocci, come
fanno i contadini, per seminarci e trapiantarci le tante pianticelle; anche
i caldani rotti raccattiamo; anche quei vasi, dove cresceva il garofano di
Geva contadinella. E star sempre lì ad annaffiare, a mondare, a potare;
e sbirciare i vasi del vicino, e struggerci ch’egli abbia papaveri più grandi
e girasoli più vistosi, e buttare a lui il malocchio, e contro il malocchio di
26