Page 27 - Il fanciullino
P. 27

ha avuto innanzi sé dei modelli. Noi abbiamo specchiato il nostro stile
        nell’arte latina, come i latini avevano fatto coi greci. Ciò può aver giova-

        to a dare concretezza e maestà alle nostre scritture; ma quanto a po-
        esia, ciò l’ha soffocata; la poesia non si fa sui libri. Poi amiamo troppo

        l’ornamentazione; e questo gusto lo dimostriamo specialmente in ciò
        che meno lo comporta: nella poesia.

            Il fanciullino italico non ruzza che ben vestito e ben pettinato: le noci
        con le quali fa a filetto, devono essere coperte di carta d’oro e d’argento.

        Noi vogliamo farci sempre onore: invece di badare al giuoco, badiamo
        a noi: ci stiamo a sentire e ammicchiamo alla nostra ombra. E anche

        più che a noi, badiamo al pubblico: guardiamo con la coda dell’occhio i
        grandi che stanno a vederci; e così facciamo tutto senza garbo e senza

        scioltezza. E siccome, particolarmente ai nostri giorni, tutto da noi si fa
        a concorso e tutto si dà all’asta e tutto si conclude con la aggiudicazione

        e la premiazione, così ci proponiamo, più che altro, di sopraffare l’un
        l’altro e di conquistarci con qualche grazietta il favore dei giudici. Nei

        giochi dei nostri fanciulli, c’entra per molta parte la gherminella che è
        cosa da attempati. Sono troppo scaltriti, i nostri fanciulli, e cercano me-

        glio di essere primi, che di esser loro. Perciò la nostra poesia (per chia-
        marla così) è per lo più d’imitazione, anzi di collezione, e sa di lucerna,

        non di guazza e d’erba fresca. Noi studiamo troppo, per poetare; ed è
        superfluo aggiungere che, per sapere, studiamo troppo poco. Mettia-

        mo lo studio ove non c’entra.
            O come? Non c’entra nel poetare lo studio? Sì, ma diretto al fine, che

        Dante mostrò. Virgilio, che è lo studio, conduce Dante a Matelda che è
        l’arte; l’arte in genere e in ispecie. L’arte di Dante è appunto la poesia.

        Dunque lo studio condusse Dante alla poesia. Ebbene, Matelda, o la
        poesia, è nel giardino dell’innocenza, sceglie cantando fior da fiore, ha

        gli occhi luminosi, purifica nei fiumi dell’oblio e della buona volontà. Os-
        sia, il poeta, mercé lo studio, è riuscito a ritrovare la sua fanciullezza, e

        puro come è, vede bene e sceglie senza alcuna fatica, sceglie cantando,
        i fiori che pare spuntino avanti i suoi piedi.

            Io, senza insistere sul valore morale del mito tanto esatto e bello,
        dico, interpretando il poeta per il rispetto artistico, che lo studio deve

        essere diretto a togliere più che ad aggiungere: a togliere la tanta rug-
        gine che il tempo ha depositata sulla nostra anima, in modo che tornia-

        mo a specchiarci nella limpidezza di prima; ed essere soli tra noi e noi.
        Lo studio deve togliere le scorie al puro cristallo che noi troviamo quasi




        G. Pascoli - Il fanciullino                                                                           23
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32