Page 76 - Giorgio Vasari
P. 76
ne' vasi antichi aretini assai figure, maschere, et altre storie antiche,
e similmente ne' cammei antichi, e nei conii da stampare le cose di
bronzo per le medaglie, e similmente nelle monete.
E questo fecero, perché, se fossero state troppo di rilievo, non
arebbono potuto coniarle, ch'al colpo del martello non sarebbono
venute l'impronte, dovendosi imprimere i conii nella materia gittata,
la quale, quando è bassa, dura poca fatica a riempire i cavi del conio.
Di questa arte vediamo oggi molti artefici moderni che l'hanno fatta
divinissimamente, e più che essi antichi, come si dirà nelle vite loro
pienamente. Imperò chi conoscerà ne' mezzi rilievi la perfezzione
delle figure fatte diminuire con osservazione, e ne' bassi la bontà del
disegno per le prospettive et altre invenzioni, e nelli stiacciati la
nettezza, la pulitezza, e la bella forma delle figure che vi si fanno, gli
farà eccellentemente per queste parti tenere o lodevoli o biasimevoli,
et insegnerà conoscerli altrui.
Cap. XI. Come si fanno i modelli per fare di bronzo le figure grandi e picciole, e
come le forme per buttarle; come si armino di ferri e come si gettino di metallo, e di
tre sorti bronzo; e come, gittate, si ceselino e si rinettino; e come, mancando pezzi
che non fussero venuti, s'innestino e commettino nel medesimo bronzo.
Usano gl'artefici eccellenti quando vogliono gittare o [di] metallo o
bronzo figure grandi, fare nel principio una statua di terra tanto
grande, quanto quella che e' vogliono buttare di metallo, e la
conducono di terra a quella perfezzione ch'è concessa dall'arte e dallo
studio loro. Fatto questo che si chiama da loro modello e condotto a
tutta la perfezione dell'arte e del saper loro, cominciano poi con
gesso da fare presa a formare sopra questo modello, parte per parte,
facendo addosso a quel modello i cavi d'i pezzi; e sopra ogni pezzo si
fanno riscontri, che un pezzo con l'altro si commettano segnandoli o
con numeri o con alfabeti o altri contrassegni, e che si possino cavare
e reggere insieme. Così a parte per parte lo vanno formando et
ungendo con olio fra gesso e gesso, dove le commettiture s'hanno a