Page 62 - Giorgio Vasari
P. 62
et ornamenti di cose maritime, altre poi per uso delle stufe più
semplici e pulite, et altre, finalmente, simili alle salvatiche fonti che
naturalmente surgono nei boschi - così parimente sono di diverse
sorti quelle che hanno fatto e 'l fanno tuttavia i moderni; i quali,
variandole sempre, hanno alle invenzioni degli antichi aggiunto
componimenti di opera toscana, coperti di colature d'acqua
pietrificate, che pendono a guisa di radicioni, fatti col tempo d'alcune
congelazioni d'esse acque ne' luoghi dove elle son crude e grosse:
come non solo a Tigoli, dove il fiume Teverone petrifica i rami
degl'alberi et ogni altra cosa che se gli pone inanzi, facendone di
queste gromme e tartari; ma ancora al lago di Piè di Lupo che le fa
grandissime, et in Toscana al fiume d'Elsa, l'acqua del quale le fa in
modo chiare, che paiono di marmi, di vitrioli e d'allumi. Ma bellissime
e bizzarre sopra tutte l'altre si sono trovate dietro Monte Morello pure
in Toscana, vicino otto miglia a Fiorenza. E di questa sorte ha fatti
fare il duca Cosimo nel suo giardino dell'Olmo a Castello gli
ornamenti rustici delle fontane fatte dal Tribolo scultore. Queste,
levate donde la natura l'ha prodotte, si vanno accomodando
nell'opera che altri vuol fare con spranghe di ferro, con rami
impiombati, o in altra maniera, e s'innestano nelle pietre in modo che
sospesi pendino; e, murando quelli addosso all'opera toscana, si fa
che essa in qualche parte si veggia. Accommodando poi fra essi
canne di piombo ascose, e spartiti per quelle i buchi, versano zampilli
d'acque, quando si volta una chiave ch'è nel principio di detta
cannella; e così si fanno condotti d'acque e diversi zampilli, dove poi
l'acqua piove per le colature di questi tartari, e colando fa dolcezza
nell'udire e bellezza nel vedere.
Se ne fa ancora d'un'altra specie di grotte, più rusticamente
composte, contrafacendo le fonti alla salvatica in questa maniera.
Pigliansi sassi spugnosi, e, commessi che sono insieme, si fa nascervi
erbe sopra, le quali, con ordine che paia disordine e salvatico, si
rendon molto naturali e più vere. Altri ne fanno di stucco più pulite e
lisce, nelle quali mescolano l'uno e l'altro, e mentre quello è fresco
mettono fra esso per fregi e spartimenti gongole, telline, chiocciole
maritime, tartarughe, e nicchi grandi e piccoli, chi a ritto e chi a