Page 58 - Giorgio Vasari
P. 58
fabrica. Credendo questo, che se i Greci e i Romani formarono que'
primi quattro ordini e gli ridussero a misura e regola generale, che ci
possino essere stati di quegli che abbino fin qui fatto nell'ordine
composto, e componendo da sé delle cose, che apportino molto più
grazia che non fanno le antiche. E che questo sia vero, ne fanno fede
l'opere che Michelagnolo Buonarroti ha fatto nella sagrestia e libreria
di San Lorenzo di Firenze: dove le porte, i tabernacoli, le base, le
colonne, i capitelli, le cornici, le mensole, et insomma ogni altra cosa,
hanno del nuovo e del composto da lui, e nondimeno sono
meravigliose, non che belle. Il medesimo e maggiormente dimostrò
lo stesso Michelagnolo nel secondo ordine del cortile di casa Farnese,
e nella cornice ancora che regge di fuori il tetto di quel palazzo. E chi
vuol veder quanto in questo modo di fare abbia mostrato la virtù di
questo uomo, - veramente venuta dal cielo, - arte, disegno, e varia
maniera, consideri quello che ha fatto nella fabbrica di San Piero, nel
riunire insieme il corpo di quella machina, e nel far tante sorti di vari
e stravaganti ornamenti, tante belle modanature di cornici, tanti
diversi tabernacoli, et altre molte cose tutte trovate da lui e fatte
variatamente dall'uso degli antichi. Perché niuno può negare che
questo nuovo ordine composto, avendo da Michelagnolo tanta
perfezzione ricevuto, non possa andar al paragone degli altri. E di
vero la bontà e virtù di questo veramente eccellente scultore, pittore
et architetto ha fatto miracoli dovunque egli ha posto mano, oltre
all'altre cose che sono manifeste e chiare come la luce del sole,
avendo siti storti dirizzati facilmente, e ridotti a perfezione molti
edifici et altre cose di cattivissima forma, ricoprendo con vaghi e
capricciosi ornamenti i difetti dell'arte e della natura. Le quali cose
non considerando con buon giudicio e non le immitando, hanno a'
tempi nostri certi architetti plebei, prosontuosi e senza disegno, fatto
quasi a caso, senza servar decoro, arte o ordine nessuno, tutte le
cose loro mostruose e peggio che le tedesche.
Ma tornando a proposito di questo modo di lavorare è scorso l'uso,
che già è nominato questo ordine da alcuni composto, da altri latino,
e per alcuni altri italico. La misura dell'altezza di questa colonna
vuole essere dieci teste, la base sia per la metà della grossezza della