Page 60 - Giorgio Vasari
P. 60

mettere cosa sopra cosa andavano in tanta altezza, che la fine d'una

               porta toccava loro il tetto. Questa maniera fu trovata dai Gotti, che
               per  aver  ruinate  le  fabriche  antiche,  e  morti  gli  architetti  per  le
               guerre,  fecero  dopo  coloro  che  rimasero,  le  fabriche  di  questa
               maniera;  le  quali  girarono  le  volte  con  quarti  acuti,  e  riempierono

               tutta Italia di questa maledizione di fabriche, che per non averne a
               far  più,  s'è  dismesso  ogni  modo  loro.  Iddio  scampi  ogni  paese  da
               venir tal pensiero, et ordine di lavori, che per esser eglino talmente

               difformi alla bellezza delle fabriche nostre, meritano che non se ne
               favelli più che questo.

               E però passiamo a dire delle volte.





               Cap. IV. Del fare le volte di getto, che vengano intagliate; quando si disarmino, e
               d'impastar lo stucco.


               Quando  le  mura  son  arrivate  al  termine  che  le  volte  s'abbino  a
               voltare o di mattoni o di tufi o di spugna, bisogna sopra l'armadura
               de'  correnti  o  piane  voltare  di  tavole  in  cerchio  serrato,  che

               commettino  secondo  la  forma  della  volta,  o  a  schifo;  e  l'armadura
               della  volta,  in  quel  modo  che  si  vuole,  con  buonissimi  puntelli
               fermare,  che  la  materia  di  sopra  del  peso  non  la  sforzi;  e  da  poi
               saldissimamente turare ogni pertugio nel mezzo, ne' cantoni, e per

               tutto con terra, acciò che la mistura non coli sotto, quando si getta. E
               così armata, sopra quel piano di tavole si fanno casse di legno che in
               contrario siano lavorate: dov'è un cavo, rilievo; e così le cornici e i
               membri  che  far  ci  vogliamo,  siano  in  contrario;  acciò,  quando  la

               materia si getta, venga, dov'è cavo, di rilievo, e dove è rilievo, cavo;
               e  così  similmente  vogliono  essere  tutti  i  membri  delle  cornici  al
               contrario  scorniciati.  Se  si  vuol  fare  pulita  o  intagliata,
               medesimamente  è  necessario  aver  forme  di  legno  che  formino  di

               terra  le  cose  intagliate  in  cavo,  e  si  faccin  d'essa  terra  le  piastre
               quadre di tali intagli, e quelle si commettino l'una all'altra su' piani o
               gola o fregi, che far si vogliano diritto per quella armadura. E finita di
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65