Page 51 - Giorgio Vasari
P. 51

lavorano. E questo fa discernere e conoscere la perfezzione del fare

               da quegli che sanno a quei che manco sanno.

               Per  consistere,  adunque,  tutto  il  buono  e  la  bellezza  delle  cose
               estremamente  lodate  negli  estremi  della  perfezzione  che  si  dà  alle
               cose, che tali son tenute da coloro che intendono, bisogna con ogni
               industria ingegnarsi sempre di farle perfette e belle, anzi bellissime e

               perfettissime.





               Cap. II. Che cosa sia il lavoro di quadro semplice et il lavoro di quadro intagliato.


               Avendo  noi  ragionato  così  in  genere  di  tutte  le  pietre,  che  o  per
               ornamenti o per iscolture servono agli artefici nostri ne' loro bisogni,

               diciamo ora che quando elle si lavorano per la fabrica, tutto quello
               dove si adopera la squadra e le seste e che ha cantoni, si chiama
               lavoro di quadro. E questo cognome deriva dalle facce e dagli spigoli

               che son quadri, perché ogni ordine di cornici, o cosa che sia diritta o
               vero risaltata et abbia cantonate, è opera che ha il nome di quadro; e
               però volgarmente si dice fra gli artefici, lavoro di quadro. Ma s'ella
               non resta così pulita, ma si intagli in tai cornici, fregi, fogliami, uovoli,
               fusaruoli, dentelli, guscie, et altre sorte d'intagli, in que' membri che

               sono  eletti  a  intagliarsi  da  chi  le  fa,  ella  si  chiama  opra  di  quadro
               intagliata o vero lavoro d'intaglio. Di questa sorte opra di quadro e
               d'intaglio si fanno tutte le sorti ordini: rustico, dorico, ionico, corinto e

               composto; e così se ne fece al tempo de' Goti il lavoro tedesco. E non
               si può lavorare nessuna sorte d'ornamenti, che prima non si lavori di
               quadro  e  poi  d'intaglio,  così  pietre  mischie  e  marmi  e  d'ogni  sorte
               pietra, così come ancora di mattoni, per avervi a incrostar su opra di
               stucco  intagliata;  similmente  di  legno  di  noce  e  d'albero  e  d'ogni

               sorte legno. Ma perché molti non sanno conoscere le differenze che
               sono da ordine e ordine, ragioneremo distintamente nel capitolo che
               segue di ciascuna maniera o modo più brevemente che noi potremo.
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56