Page 50 - Giorgio Vasari
P. 50

quantità, più che in alcuno altro luogo sia stato fatto già mai, n'ha

               fatto  mettere  Sua  Eccellenza  nella  strada  de'  Magistrati  che  fa
               condurre col disegno et ordine di Giorgio Vasari Aretino. Vuole questa
               sorte di pietra il medesimo tempo a esser lavorata che il marmo; et è
               tanto  dura,  che  ella  regge  all'acqua  e  si  difende  assai  dall'altre

               ingiurie del tempo.

               Fuor di questa n'è un'altra specie ch'è detta pietra serena, per tutto il
               monte, ch'è più ruvida e più dura e non è tanto colorita, che tiene di
               specie di nodi della pietra, la quale regge all'acqua, al ghiaccio, e se
               ne fa figure et altri ornamenti intagliati. E di questa n'è la Dovizia,

               figura  di  man  di  Donatello  in  su  la  colonna  di  Mercato  Vecchio  in
               Fiorenza; così molte altre statue fatte da persone eccellenti non solo
               in quella città ma per il dominio.

               Cavasi  per  diversi  luoghi  la  pietra  forte,  la  qual  regge  all'acqua,  al
               sole, al ghiaccio, et a ogni tormento e vuol tempo a lavorarla, ma si
               conduce molto bene, e non v'è molte gran saldezze. Della qual se n'è

               fatto e per i Gotti e per i moderni i più belli edifici che siano per la
               Toscana, come si può vedere in Fiorenza nel ripieno de' due archi che
               fanno  le  porte  principali  dell'oratorio  d'Orsanmichele,  i  quali  sono
               veramente  cose  mirabili  e  con  molta  diligenza  lavorate.  Di  questa

               medesima pietra sono similmente per la città, come s'è detto, molte
               statue  et  armi,  come  intorno  alla  fortezza  et  in  altri  luoghi  si  può
               vedere.  Questa  ha  il  colore  alquanto  gialliccio  con  alcune  vene  di
               bianco  sottilissime  che  le  danno  grandissima  grazia;  e  così  se  n'è

               usato  fare  qualche  statua  ancora,  dove  abbiano  a  essere  fontane,
               perché reggano all'acqua. E di questa sorte pietra è murato il palagio
               de' Signori, la Loggia, Orsanmichele, et il didentro di tutto il corpo di
               S. Maria del Fiore, e così tutti i ponti di quella città, il palazzo de' Pitti

               e quello degli Strozzi. Questa vuol esser lavorata con le martelline,
               perch'è più soda; e così l'altre pietre su dette vogliono esser lavorate
               nel  medesimo  modo  che  s'è  detto  del  marmo  e  dell'altre  sorti  di
               pietre. Imperò, non ostante le buone pietre e le tempere de' ferri, è

               di necessità l'arte, intelligenza e giudicio di coloro che le lavorano;
               perché  è  grandissima  differenza  negli  artefici,  tenendo  una  misura
               medesima da mano a mano, in dar grazia e bellezza all'opere che si
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55