Page 902 - Manuale dell'architetto
P. 902

CONTROLLO AMBIENTALE • QUALITÀ DELL’ARIA IN AMBIENTI CONFINATI E.3.
                                             RADON: PRESENZA E INTERVENTI DI MITIGAZIONE 4.

Principali interventi di mitigazione della concentrazione         depressione all’interno del locale.                       pressione positive. Generalmente le portate di aria                 A.PGNREOONZGEIOREATNTLIAI ZDIIONE
del radon in ambienti confinati:                               • Utilizzare solo caldaie stagne (anche per altri motivi     immesse per soddisfare bisogni termoigrometrici o di                B.PORREGSATANZISIOMNI IEDDIELGIZLII
• Ventilazione naturale                                                                                                     qualità dell’aria sono sufficienti a mantenere in sovra-            C.EPSREORFCEISZSIOIONALE
• Ventilazione meccanica                                          di sicurezza) o istallarle all’esterno del fabbricato.    pressione un ambiente. Ciò che è importante è il control-           D.SPTRROUGTETTUTRAAZLIEONE
• Pressurizzazione dell’edificio                               • Canne fumarie non utilizzate devono essere richiuse        lo e la valutazione delle vie di uscita dell’aria in termini di     E.ACOMNBTIERNOTLALLOE
• Sigillatura delle vie di ingresso                                                                                         portate di aria di ripresa, grado di tenuta dell’edificio,          F.MCOAMTEPROIANLEI,NTI, TECNICHE
• Depressurizazione del suolo – Radon Sumps                       per evitare una non necessaria aspirazione dell’aria      comportamenti e abitudini degli occupanti in merito all’a-          G.URBANISTICA
• Ventilazione del vespaio                                        dal locale, e nel caso di camini ancora in uso blocca-    pertura di porte o finestre. È inoltre molto importante,
                                                                  re la canna fumaria con le apposite serrandine quan-      come per la ventilazione naturale, adottare una serie di            ECAO.M1NB.TIEENSTTOALE
                                                                  do non sono accesi.                                       accorgimenti tali da limitare flussi indesiderati di aria, e        AEBI.RO2CC.HLIITMETATTUICRAA
                                                                                                                            valutare le caratteristiche climatiche della località, soprat-      QEA.MU3AB.ILEITNÀTIDCEOLLN’AFIRNIAATINI
VENTILAZIONE NATURALE                                          VENTILAZIONE MECCANICA                                       tutto in relazione ai venti dominati, i quali possono gene-         AE.C4U.STICA
                                                                                                                            rare delle inversioni nei regimi di pressioni interne anche         EIL.L5U.MINOTECNICA
L’intervento ha lo scopo di fornire informazioni generali      La ventilazione meccanica, come integrazione della           abbastanza consistenti.                                             AE.R6IA. UMIDA
per operare una diluizione delle concentrazioni di gas e       ventilazione naturale, nel caso in cui la sua applicazione   In ogni caso ciò che è fondamentale è che l’impianto di             FLEEL.U7PS.ASRI EATTITRAVERSO
instaurare un adeguato regime di pressioni interne uti-        non sia finalizzata allo stretto controllo del regime di     ventilazione prima del collaudo sia opportunamente                  EICML.8IPMI.AANTITZIZPAEZRIOLANE
lizzando la ventilazione naturale finalizzato a limitare       pressioni all’interno di un ambiente confinato, può          bilanciato e tarato, in modo da assicurare una corretta             IEM.9PI.ANTI TECNICI
l’ingresso del gas radon quando questo si trovi in con-        comunque essere utile per effettuare una mitigazione         distribuzione delle portate d’aria e un corretto regime di
centrazioni non molto elevate (vedi Fig. E.3.4./4).            della concentrazione del gas nell’aria, quando questo si     pressioni interne.                                                  EREMA.II3NTDI.TGO4EANR.ZV: IEPONRNETESI EDNI ZA
Gli aspetti fondamentali che occorre cogliere sono:            trovi a concentrazioni non molto elevate.
• Favorire l’ingresso/uscita dell’aria dai locali situati a    La finalità è quella di realizzare un impianto di ventila-   SIGILLATURA DELLE VIE DI INGRESSO
                                                               zione meccanica a tutta aria esterna, per evitare di met-
   piano terra o in seminterrati/interrati, utilizzando ser-   tere in circolo aria già contaminata. Le portate in gioco    L’intervento si riferisce a una metodica atta alla riduzione
   ramenti con una scarsa tenuta all’aria, o posizionan-       sono quelle normalmente utilizzate per il controllo delle    dell’ingresso del radon all’interno delle abitazioni median-
   do griglie o rosette di ventilazione nelle parti superio-   necessità termoigrometriche.                                 te la sigillatura sistematica, o l’apposizione di idonee bar-
   ri del muro o della finestra, per evitare fastidiose cor-   Per utilizzare la ventilazione come strumento di diluizio-   riere, finalizzata all’eliminazione delle principali vie di
   renti d’aria se i locali sono utilizzati per lungo tempo.   ne è importante tenere conto di una variabile, sovente       ingresso presenti nel solaio, nei muri controterra e in cor-
• Posizionare le aperture delle finestre su pareti con-        trascurata, è cioè l’efficacia di ventilazione, definita     rispondenza di tubazioni verticali passanti.
   trapposte in modo da favorire la naturale ventilazione      come la capacità del sistema immissione/espulsione
   degli ambienti prediligendo flussi d’aria caratterizzati    dell’aria di rimuovere un contaminate. In particolare        FIG. E.3.4./5 VIE DI INGRESSO DEL RADON
   da movimenti orizzontali (flussi incrociati) piuttosto      influenzano l’efficacia di ventilazione le caratteristiche
   che ascensionali.                                           fluido-dinamiche e la posizione dei diffusori, la posizio-                      FESSURE DELLA PAVIMENTAZIONE
• Evitare che l’aria fluisca liberamente dai piani interra-    ne della ripresa dell’aria. Importante, come sempre è
   ti e/o dal piano terra verso i piani superiori (natural-    controllare anche la posizione della espulsione dell’aria                               FESSURE CONNESSIONI MURALI
   mente favorita in questo dall’effetto camino), attraver-    in atmosfera che non deve interferire con aperture o
   so scale o passaggi aperti, utilizzando porte con una       prese di aria.                                                                                     FESSURE INTORNO ALLE
   buona tenuta e eventualmente dotate sistemi a pom-                                                                                                                                 TUBATURE
   pa che ne permettano la chiusura automatica (tipo           PRESSURIZZAZIONE DELL’EDIFICIO
   porte tagliafuoco).
• Dotare eventuali piani superiori di serramenti con una       L’intervento mira a creare attraverso sistemi attivi una
   migliore tenuta all’aria spigare meglio.                    pressione positiva all’interno dell’edificio, o in sue por-
• Sigillare fori o aperture che comunicano con un even-        zioni, in modo da impedire l’ingresso del radon per infil-
   tuale sottotetto o dotare di buone guarnizioni even-        trazione. L’intervento consiste nel realizzare un sistema
   tuali botole di servizio.                                   di ventilazione meccanica e/o di condizionamento. Le
• Non installare estrattori o canne fumarie nei locali         portate di aria immesse devono essere tali da garantire
   interrati/seminterrati.                                     all’interno dell’edificio, o limitatamente a eventuali zone
• Limitare l’uso di estrattori per bagni e cucine allo stret-  seminterrate a maggior rischio di ingresso del gas, una
   to indispensabile, e non istallare potenze di aspirazio-    differenza di pressione positiva rispetto a quella che il
   ne maggiorate rispetto alla necessità dell’ambiente.        gas possiede nel terreno.
• Non installare caldaie con bruciatori a fiamma libera        Le considerazioni qui fatte entrano nel merito solo di
   in locali seminterrati/interrati, o a diretto contatto con  portate funzionali alla realizzazione di tali differenze di
   il terreno. L’aria che occorre alla combustione viene
   infatti “aspirata” dall’ambiente, generando così una

FIG. E.3.4./4 BUONA E CARENTE VENTILAZIONE NATURALE

             (C) (D)

                                                                                                                            INTERVENTI SU SOLAI

                                                                                                                            Nel caso di interventi su solai si procede nel verificare se

                                                                                                                            siano presenti punti di discontinuità, fessure o fratture sul

                                                                                                                            solaio e in particolare in corrispondenza dell’attacco

                                                                        (E)                                                 solaio muratura perimetrale rimuovendo l’eventuale batti-

                                                                                       (C)                                  scopa. L’ispezione deve essere condotta su tutto il peri-
                                                                                         (C)
        (D)                             (B)                                                                                 metro del solaio sia lungo i muri interni che esterni. Un
(A)                    (B)
                                                                                                                            altro passaggio preferenziale del gas che occorre con-
   (B)
    (A)                                                                                                                     trollare è in corrispondenza di tubazioni, per lo più idriche,

                                                                                                                            provenienti dal sottosuolo. Poiché raramente è possibile

                                                                                                                            osservare il punto di ingresso delle condotte senza dover

                                                                                                                            demolire qualche divisorio, si può ovviare a ciò avendo

             (C)                                               (A) (D)                                                      cura di sigillare i punti in cui le tubazioni fuoriescono dal-

                                                                                                                            la parete per l’attacco con i rispettivi sanitari. Verificare

                                                                                                                            anche possibili fessure intorno a pozzetti dell’acqua e

                                                                                                                            pilette. I prodotti utilizzabili per la sigillatura di fessure di

                                                                                                                            ridotte dimensioni sono siliconi a “basso modulo” o sigil-

                                                                                                                            lanti a base acrilica in dispersione acquosa entrambe

BUONA VENTILAZIONE                                             CATTIVA VENTILAZIONE                                         facilmente applicabili con le apposite pistole.

(A) LASCIARE ALCUNE FESSURE INTORNO A                          (A) FINESTRE AL PIANO TERRA SIGILLATE                        Per fessure di una certa entità si può ricorre a cementi
    PORTE E FINESTRE DEL PIANO TERRA                           (B) FINESTRE DEL PRIMO PIANO NON SIGILLATE
                                                               (C) UTILIZZO DI ESTRATTORI PER LUNGHI PERIODI                additivati con lattici di gomma sintetica i quali hanno il
(B) DISPOSITIVI DI VENTILAZIONE ALLE FINESTRE                  (D) CAMINI CON TIRAGGIO LIBERO
(C) VALVOLE DI CHIUSURA AI CAMINI                              (E) CARENTE SIGILLATURA INTORNO A BOTOLE E                   compito di migliorarne l’adesione al sottofondo e com-
(D) SIGILLATURA DELLE FESSURE ALLE
                                                                   CANNE PRESENTI NEL SOTTO TETTO                           pensare i ritiri. Sono adatte anche le schiume poliureta-
    FINESTRE AL PRIMO PIANO
                                                                                                                            niche, ma è probabile che possano emettere composti

                                                                                                                            volatili anche dopo l’espansione. In ogni caso prima di

                                                                                                                            stendere il sigillante, pulire con cura le superfici, rimuo-

                                                                                                                            vendo polvere e parti incoerenti.                ?

                                                                                                                                                                                                E 81
   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907