Page 907 - Manuale dell'architetto
P. 907
E.3. CONTROLLO AMBIENTALE • QUALITÀ DELL’ARIA IN AMBIENTI CONFINATI
5. PRESENZA DI AMIANTO E INTERVENTI SU MANUFATTI IN CEMENTO ARMATO
PRESENZA DI AMIANTO – GENERALITÀ
L’amianto (dal greco amiantos o incorruttibile) o asbesto (incombustibile) è un termine stenza al calore anche se può divenire fragile alle alte temperature. Il crisotilo pre-
usato per la forma fibrosa di numerosi minerali di silicati presenti in natura, i quali sono senta una filabilità e una flessibilità molto buone.
stati sfruttati commercialmente per le loro caratteristiche con diversi impieghi.
Attualmente la legislazione italiana ne ha decretato la cessazione di tutte le attività di • Crocidolite (anfiboli – Na2Fa3, ++Fe2+++(Si8O22)(OH)2) chiamato anche amianto
estrazione, produzione e commercializzazione. L’amianto è in genere esternamente blu per la sua tipica colorazione che varia dall’azzurognolo al blu scuro; Presenta
flessibile e per questo può essere filato e tessuto; è resistente agli agenti chimici, al calo- una buona resistenza agli acidi, ma una scarsa resistenza al calore, associata a
re e al fuoco. L’amianto possiede inoltre una elevata resistenza meccanica, con una resi- una fusione del materiale. La crocidolite possiede una buona filabilità e flessibilità.
stenza a trazione paragonabile a quella dell’acciaio. Una caratteristica delle fibre di
amianto, che le differenzia da tutte le altre fibre naturali e artificiali, è l’attitudine di sud- • Amostite (anfiboli – Mg Fe)7(Si8O22)(OH)2) o amianto bruno per la sua colorazio-
dividersi longitudinalmente in fibre di diametro sempre più piccolo fino a non essere più ne bruno-gialla/grigia; le fibre sono elastiche e aghiformi di aspetto vitreo con una
visibili a occhio nudo, pur mantenendo delle lunghezze proporzionalmente notevoli. filabilità e flessibilità discreta; ottimo isolante, come il crisotilo ha una buona resi-
Appartengono agli amianti due famiglie petro-minerarie: serpentini e anfiboli. stenza al calore anche se diviene friabile alle alte temperature; L’amostite presen-
Fra tutti i tipi di amianto i più utilizzati nell’edilizia sono i seguenti: ta una resistenza alla trazione inferiore a quella del crisotilo, mentre è molto miglio-
re la sua resistenza agli acidi.
• Crisotilo (serpentino – Mg3(Si2O3)) chiamato anche amianto bianco/grigio; le fibre
sono flessibili e si dividono facilmente in fibre di diametri estremamente sottili. Ha Nella Tab. E.3.5./1 sono indicate le tipologie di prodotti e il periodi di fabbricazione di
una scarsa resistenza agli acidi, un elevatissimo punto di fusione, una buona resi- manufatti contenenti amianto.
TAB. E.3.5./1 TIPOLOGIE DI PRODOTTI E PERIODI DI FABBRICAZIONE DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO
CATEGORIA TIPO DI MATERIALE PERCENTUALE DI AMIANTO PERIODO DI LEGANTE FRIABILITÀ
UTILIZZO
Materiali Ricopertura isolante a Elevata
superficiali spruzzo Fino all’85%. Spesso anfiboli 1935-1979 Silicato di sodio,
(amosite e crocidolite) prevalente- cemento portland, Elevata se lo strato superficiale non è
mente spruzzati su strutture leganti organici ricoperto con uno strato sigillante
portanti in acciaio uniforme e intatto
Isolanti termici Rivestimenti per pareti Miscela di tutti i tipi di amianto al 1920- 1993 Silicato di calcio Possibilità di rilascio fibre quando grandi
in fogli quantità di materiale vengono immagaz-
e tubazioni 6-10% zinate, durante la loro manipolazione o
quando il materiale si presenta usurato
Materiali tessili Indumenti Crisotilo 100% 1920- 1993 Nessuno
Coperte 50-95% 1920- 1993 Cotone/lana Possono rilasciare fibre se abrasi segati
Materiali cementizi Teli crisotilo, amosite 80-100% 1920- 1993 Cotone/lana o spazzolati
Corde crisotilo 80-85% 1920- 1993 Cotone/lana
Materiali cartacei Tubi 90% 1920- 1993 Cotone/lana Carte e cartoni non hanno una struttura
(guarnizioni) Nastri 60-65% 1945- 1993 Cotone/lana compatta e sono soggetti a facili abra-
Guaine e pavimenta- Pannelli estrusi In prevalenza crisotilo 8% 1965-1977 Cotone sioni e a usura
zioni viniliche Pannelli corrugati 20-45% 1930-1993 Cemento portland Improbabile rilascio di fibre.
Pannelli piatti 40-50% 1930-1993 Cemento portland Possibilità di rilascio di fibre se tagliati,
Pannelli flessibili 30-50% 1930-1993 Cemento portland abrasi o perforati
Pannelli laminati 35-50% 1930-1993 Cemento portland
Tegole 20-30% 1930-1993 Cemento portland
Doghe 12-30% 1930-1993 Cemento portland
Alta temperatura Generalmente crisotilo 90% 1935-1993 Silicato di sodio
Media temperatura 35-70% 1910-1993 Amido
Guaine 10-15% Asfalto
Mattonelle 10-25% 1910-1993 PVC
TAB. E.3.5./2 LOCALIZZAZIONE PIÙ PROBABILE DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO
Su strutture portanti metalliche o in intonaci di vecchie L’impiego di materiale telato contenete amianto su possibile trovarle su grossi generatori di calore costrui-
centrali termiche posato a spruzzo o a cazzuola come gruppi elettrogeni è stato molto diffuso. Parte di questi ti in muratura, come elemento isolante tra il mantello
trattamento ignifugo. gruppi sono già stati bonificati o sostituiti. esterno e quello interno.
L’uso di amianto in questa forma è relativamente limi-
tata, anche se la più pericolosa. Su macchinari che utilizzano elevate temperature Tra flange di circuiti idraulici (in forma di cartoni) , tra i
come guarnizioni e/o come coibentazione (caldaie, for- giunti di canalizzazioni dell’aria in impianti di condizio-
Su condotti metallici di fluidi termovettori (linea caldo) o ni ecc. in forma di lastre, corde, miscele). namento (informa di cordini).
per gas di scarico, come coibentazione costituita da La presenza di amianto in forma di code o lastre su Utilizzo diffuso pressoché ovunque, ma le frequenti
miscele con gesso, miscele con magnesio e silicati forni industriali o per applicazioni specifiche, vecchie manutenzioni sugli impianti stanno portando a una pro-
(consistenza polverosa), o in forma di garze (marmitte caldaie centralizzate, è frequentissima. La pericolosità gressiva sostituzione del materiale, tranne nei casi in
di scarico funi di gruppi elettrogeni). sta nello sfarinamento del materiale dovuto alle alte cui per eliminare vecchie scorte di lastre, la ditta ese-
Questo tipo di utilizzo è più diffuso nel nord Italia rispet- temperature e alle operazioni di manutenzione a cui il cutrice dei lavori, non rimpiazza vecchie guarnizioni
to al centro e al sud ed è peculiare anche di grandi macchinario è soggetto. con altre contenenti sempre amianto (sporadicamente
impianti industriali che fanno largo uso di fluidi caldi. Elevate quantità di amianto, ormai in forma friabile è è successo).
E 86