Page 904 - Manuale dell'architetto
P. 904
CONTROLLO AMBIENTALE • QUALITÀ DELL’ARIA IN AMBIENTI CONFINATI E.3.
RADON: PRESENZA E INTERVENTI DI MITIGAZIONE 4.
DEPRESSURIZAZIONE DEL SUOLO – RADON SUMPS A.PGNREOONZGEIOREATNTLIAI ZDIIONE
B.OPRREGSATANZISIOMNI IEDDIELGIZLII
L’intervento si riferisce a una metodica atta alla ridu- FIG. E.3.4./13 SCHEMA DI INSTALLAZIONE POZZETTO (interno o esterno) VENTILATORE C.PESREORFCEISZSIOIONALE
zione dell’ingresso del radon all’interno delle abitazio- D.PSTRROUGTETTUTRAAZLIEONE
ni mediante l’uso di sistemi attivi i quali mirano a crea- f110 mm RIEMPIMENTO E.ACOMNBTIERNOTLALLOE
re una via preferenziale di diffusione del gas radon, GRANULARE F.CMOAMTEPROIANLEI,NTI, TECNICHE
grazie a gradienti di pressione negativi instaurati nel VENTILATORE RIEMPIMENTO G.URBANISTICA
terreno sottostante l’edificio. TUBO PROTETTIVO
Il sistema necessita della realizzazione di un pozzetto FLESSIBILE IN CEMENTO ACEO.M1NB.TIEENSTTOALE
appena sotto il livello vespaio, la realizzazione di un MEMBRANA BAEI.RO2CC.HLIITMETATTUICRAA
sistema di condotte a tenuta in PVC del diametro di SIGILLATURA IN POLIETENE EQA.MU3AB.ILEITNÀTIDCEOLLN’AFIRNIAATINI
100 mm, e l’installazione di un ventilatore che aspiri INTORNO SPECIALE AE.C4U.STICA
l’aria dal pozzetto. AL CONDOTTO IEL.L5U.MINOTECNICA
La posizione del pozzetto può essere all’interno del PARETE AE.R6IA. UMIDA
perimetro della abitazione o immediatamente all’ester- SUMP LEFEL.U7PS.ASRI EATTITRAVERSO
no. È stato valutato, da esperienze inglesi, che un EICML.8IPMI.AANTITZIZPAEZRIOLANE
pozzetto di circa 0,5 m3 (circa 60x60x20 cm) esercita IEM.9PI.ANTI TECNICI
la sua influenza per una superficie complessiva di 250 m2.
Per edifici in cui il piano terra abbia una estensione ERMEA.II3NTDI.TGO4EANR.ZV: IEPONRNETESI EDNI ZA
maggiore è necessario installare più pozzetti, even-
tualmente collegati tra loro, piuttosto che realizzarne E 83
uno di dimensioni maggiori.
Nel caso di edifici che abbiano più quote poggianti tut-
te sul terreno si devono installare più pozzetti, in cor-
rispondenza di ciascuna quota di solaio, eventual-
mente collegati a uno stesso ventilatore.
L’instaurarsi di un buon gradiente di pressione nel
suolo, dipende soprattutto dalla permeabilità del terre-
no e dalla presenza o meno di intercapedini di aria tra
il terreno e il primo solaio.
FIG. E.3.4./14 INSTALLAZIONE DI UNA SERIE DI POZZETTI FIG. E.3.4./15 PRESENZA DI PIANI INTERRATI O A VARI LIVELLI
SISTEMA SINGOLO
(A)- CONDOTTI RACCORDATI (B)- CONDOTTI RACCORDATI SISTEMA RACCORDATO
AD UN VENTILATORE ESTERNO A UN VENTILATORE INTERNO
VENTILATORE
SUMP
SUMP
VENTILATORE
CONDOTTO
(C)- GRIGLIA DI VENTILAZIONE MINI SUMP
NEL MURO DI SEPARAZIONE VENTILATORE
SUMP