Page 905 - Manuale dell'architetto
P. 905

E.3. CONTROLLO AMBIENTALE • QUALITÀ DELL’ARIA IN AMBIENTI CONFINATI
  4. RADON: PRESENZA E INTERVENTI DI MITIGAZIONE

      ? VALUTAZIONE DEL RISCHIO

      POZZETTO                                                                                                 VENTILATORE

      Il pozzetto può essere realizzato con paretine di mattoni forati, distanziati tra loro in                Nel caso in cui le condotte passino all’interno dell’abitazione la posizione più idonea
      modo da permettere il passaggio dell’aria, oppure da un semplice scavo eventual-                         del ventilatore è al termine delle condotte di espulsione in modo da mantenere al
      mente riempito con materiale granulare. È importante che superiormente il pozzetto                       loro interno una depressione continua, impedendo così fughe incontrollate dell’aria
      sia protetto da una soletta di cemento con sottostante telo in polietilene per evitare                   aspirata ricca di radon.
      che possa esserci una aspirazione prevalente di aria proveniente dall’ambiente sovra-                    Nel caso invece in cui tutto il sistema sia collocato esternamente questa precauzio-
      stante. Per questo motivo se il pozzetto è esterno all’abitazione è importante che su                    ne non è determinate. Fattori da non sottovalutare sono comunque la possibilità di
      di esso venga creata una piattaforma di 5-10 m2 in cemento a scarso ritiro, rinforzato                   accesso per eventuali ispezioni e controlli e la rumorosità del sistema. Il tipo di ven-
      con rete elettrosaldata, dello spessore di 10 cm, con sotto il già citato telo di polietile-             tilatore più appropriato per questi usi è di tipo centrifugo; poiché il suo uso è finaliz-
      ne. Ciò al fine di prevenire la diffusione di aria esterna verso l’interno del pozzetto,                 zato alla creazione di una depressione e non al mantenimento di una portata d’aria,
      limitando così l’effetto aspirante nei confronti del gas contenuto nel terreno.                          è essenziale che il ventilatore non vada in stallo al crescere della pressione per
      FIG. E.3.4./16 POZZETTO                                                                                  diminuzioni di portata.
                                                                                                               Non sono disponibili curve di prestazione di riferimento , quella riportata in grafico 1
                                                                                     COPERTURA                 rappresenta delle condizioni generali minime di riferimento. Valori di pressione nel
                                                                                                               punto più distante dal pozzetto, maggiori o uguale a 10 [P a] e valori di pressioni di
                                                                                     MATTONI FORATI            50 Pa nel pozzetto sono indice di un buon funzionamento del sistema.La potenza
                                                                                                               richiesta dal ventilatore, per la maggior parte dei casi si aggira intorno ai 75-90W. Il
                                                                                    SPAZI PER LA               ventilatore dovrebbe essere inoltre tale da richiedere il minimo possibile di manu-
                                                                                    VENTILAZIONE               tenzione e il massimo dell’affidabilità, essendo chiamato a operare ininterrottamen-
                                                                                                               te, in qualunque condizione di pressione e portata.
      FIG. E.3.4./17 POZZETTO (sezione)                                                                        Importante ricordare ancora una volta che il sistema condotte-ventilatore deve esse-
                                                                                                               re a tenuta d’aria, per evitare fuoriuscite d’aria non controllabili, che possano con-
                                                    TUBO IN PVC DA Ø110 mm                                     taminare l’aria ambiente.
                                                                                                               Il principio su cui si basa l’intervento è quello di creare, tramite il sistema aspirato-
                                                                                               CEMENTO         re-pozzetto, un gradiente di pressione negativo nelle zone immediatamente sotto-
                                                                                               RETE            stanti il fabbricato tale da richiamare il gas, per poi espellerlo tramite un condotto
                                                                                               ELETTROSALDATA  al di sopra del tetto dell’abitazione o comunque lontano da possibili altre vie di
                                                                                               GUAINA DI       ingresso. Creandosi una pressione negativa al di sotto dall’abitazione, si verifiche-
                                                                                               POLIETILENE     rà anche un fenomeno di richiamo di aria dall’interno dell’ambiente verso il
                                                                                               RIEMPIMENTO     vespaio, attraverso le fessure e i giunti per mezzo dei quali il radon faceva prima il
                                                                                               MATTONI FORATI  suo ingresso; ciò contribuisce a una ulteriore diluizione della concentrazione
                                                                                                               ambientale di radon.
                                                                                                               Da ricerche sperimentali condotte dall’ANPA è stato rilevato un abbassamento del
                                                                                                               livello di radon nell’arco di poche ore dalla messa in funzione del sistema, mentre
                                                                                                               allo spegnimento dello stesso, il tempo necessario al ripristino dei valori iniziali è
                                                                                                               stato sensibilmente più lungo.

                                                                                                               FIG. E.3.4./19 EFFETTI DELLA DEPRESSURIZZAZIONE DEL SUOLO

                                                                                                                            IL RADON PENETRA ALL'INTERNO
                                                                                                                                                SOLAIO

      CONDOTTE                                                                                                 A) IL RADON ENTRA NELL'EDIFICIO ATTRAVERSO FESSURE DEL PAVIMENTO

      Le condotte che mettono in collegamento il pozzetto con l’estrattore e consentono l’e-
      spulsione del gas in zone sicure, devono avere giunti il più possibile a tenuta, per evi-
      tare perdite di carico del sistema o l’aspirazione di aria esterna a discapito dell’effi-
      cienza del sistema. Le condotte devono compiere inoltre il minor numero possibile di
      curve e i tratti orizzontali devono essere ridotti al minimo indispensabile. Importante è
      anche prevedere dei sistemi per lo smaltimento dell’acqua di condensa nel caso in cui
      possa danneggiare il ventilatore, fenomeno che può verificarsi in particolare modo nel-
      le condotte esterne. Nel caso in cui le condotte attraversino dei muri esterni è neces-
      sario sigillare eventuali intercapedini all’interno della muratura e richiudere accurata-
      mente il foro intorno alla condotta. L’espulsione deve essere posizionata al disopra
      della copertura e in ogni caso lontano da finestre o griglie di ventilazione.

      FIG. E.3.4./18 SIGILLATURA DEL FORO DELLE CONDOTTE IN
                         CORRISPONDENZA DEL MURO ESTERNO

                                                                                                                            L'ARIA E' RICHIAMATA ALL'ESTERNO  CONDOTTO DI
                                                                                                                                                 SOLAIO       ESPULSIONE

                GUARNIZIONE        GUARNIZIONE                                                                                                                   SUMP
                DI GOMMA           DI GOMMA                                                                    B) IL RADON VIENE VEICOLATO ALL'ESTERNO ATTRAVERSO IL SUMP

                SCHIUMA          SCHIUMA
                POLIURETANICO    POLIURETANICO

E 84
   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910