Page 88 - La coppia intrappolata
P. 88
74 3 Le emozioni coinvolte
3 mia autonomia ha un confine labile con quello che pensano gli altri di me”. “Ho ca-
pito che ho paura di vivere perché non so da dove iniziare. Mi sono sempre mosso quan-
do c’era qualcuno a guidarmi e mi diceva cosa fare e cosa non fare, e quando realiz-
zavo quello che si aspettavano da me mi applaudivano”.
C’è anche un altro aspetto che va sottolineato. Nel momento in cui un individuo
prova a essere determinato e quindi prova a uscire da quella nicchia di pseudoprote-
zione che si era illusoriamente costruito, comincia a provare una paura tremenda che
gli psicoanalisti definiscono “paura di castrazione”. Non c’è una castrazione intesa
in senso sessuale, ovviamente, il termine è inteso in maniera molto più ampia e più
profonda, riguarda l’energia vitale. Ovviamente non si è consci di tutto questo, non
si ha una consapevolezza di tutto ciò che si avverte in riferimento alla paura, quello
che si avverte è soltanto un’apatia, una pigrizia, una non disponibilità, come se non
ci fosse la necessaria voglia. A un livello diverso, molto più evoluto e avanzato, la
paura coincide con una paura più profonda, quella di perdere la propria identità, co-
me se la “libertà” fosse barattata con il nostro senso d’identità, la nostra individua-
lità, il nostro nucleo più profondo.
La paura prende l’onere di proteggerci e diventa un ostacolo duro al lavoro che
l’individuo fa su di sé, ecco perché la paura blocca la volontà. È per questo motivo
che tanti succubi nel momento in cui si distaccano dal dominante dopo qualche
giorno avvertono stanchezza, sensazione di sentirsi svuotati, apatici, privi di ener-
gia, stanchi.
Ad alimentare la paura contribuisce anche il braccio di ferro che s’instaura con
lei, e lo facciamo tutte le volte che vogliamo controllarla e dominarla, in questo mo-
do paradossalmente la stiamo alimentando sempre più, le diamo energia per esiste-
re e condizionarci. Solo la consapevolezza ci libera dalla paura.
Con una psicoterapia esaminiamo gli esatti termini in cui pensiamo che genera-
no la sensazione di paura, correggiamo la relativa distorsione che abbiamo introiet-
tato e che ci ha condizionato in precedenza e riportando un pensiero più adeguato
alla realtà questo ci permetterà di muoverci e di comportarci con una modalità mol-
to più sana, vicino a quello che siamo realmente e autenticamente.
Una buona psicoterapia riesce a portare a un livello cosciente tutte quelle che so-
no le nostre paure e a ristrutturare l’individuo proprio dove necessita maggiormen-
te rimettendolo in contatto con il proprio corpo e quindi con la propria energia vita-
le, liberandolo.
Anche Lowen sottolinea questo aspetto della paura come paralizzante, anzi ag-
giunge che sono poche le persone in contatto con questa emozione così profonda, e
che nel lavoro di psicoterapia il più delle volte la rabbia è l’antidoto della paura (Lo-
wen, 1958; 1982).
W. Reich sostiene che esiste un ordine gerarchico delle emozioni: piacere, desi-
derio, rabbia, paura, dolore e queste contraddistinguono ciò che vive, e sono espres-
sione diretta dell’organismo che reagisce, una reazione che ha un suo senso rispetto
all’individuo e al mondo che lo circonda. Il significato che gli attribuiamo è razio-
nale, è nel campo della psicologia, ma il movimento energetico è reale, tangibile. Il
blocco psicosomatico, quindi, è da ricondurre a un blocco delle funzioni viventi e per-
tanto necessita di decodifica del malessere che sottende (Lowen, 1994).