Page 29 - La coppia intrappolata
P. 29

1.3  Le strutture di personalità coinvolte                       15


           dente sia a rischio per una varietà di disturbi fisici, piuttosto che essere predispo-
           sto a esibire un particolare tipo di sintomo. Questi individui sono più pronti a con-
           siderare i loro problemi in termini somatici anziché psicologici (Greenberg e Born-
           stein, 1988).



           1.3.2  Orientamento di personalità ossessivo-compulsivo

           La nostra cultura occidentale dà molto rilievo alle espressioni moderate di caratteri-
           stiche quali l’attenzione al dettaglio, il controllo emotivo, l’affidabilità, la buona edu-
           cazione, l’autodisciplina, la perseveranza. In alcuni individui, però, queste caratte-
           ristiche sono espresse in una forma talmente estrema e portate all’esasperazione che
           diventano una sofferenza soggettiva e quindi l’individuo si presenta rigido, pensie-
           roso, moralistico, dogmatico, irresoluto, inflessibile, emotivamente e cognitivamen-
           te bloccato, perfezionista, tutte caratteristiche che evidenziano un disturbo diagno-
           sticabile di personalità ossessivo-compulsiva.
              Nel corso di questo mio studio-ricerca, raccogliendo le varie anamnesi e storie
           di individui coinvolti in questo aggancio nevrotico, mi sono resa conto del nesso che
           intercorreva tra le storie di vita dei succubi, le loro dinamiche familiari, con lo stu-
           dio delle teorie che conosciamo riguardo alla formazione di questo orientamento di
           personalità.
              Teoria di W. Reich (1947): genitori troppo rigidi, ossessionati dalle regole, puni-
           tivi nell’educazione, hanno fatto sì che il bambino sviluppasse un Super-Io troppo
           severo o una coscienza che lo portava a esercitare un super controllo e a vivere un
           conflitto nell’esprimere i propri desideri, impulsi o emozioni (per onestà di informa-
           zione Reich prestava attenzione alla rigidità del genitore sul controllo e l’educazio-
           ne sfinteriale durante lo sviluppo della fase anale del bambino). Questo primo mo-
           dello di sviluppo secondo Reich causava la formazione di determinate caratteristi-
           che riscontrate nelle persone con disturbo di personalità ossessivo-compulsivo
           (OCPD), quali il senso pedante dell’ordine, la passione di collezionare cose, il sen-
           so di colpa, il bisogno di esercitare il controllo.
              Teoria di H.S. Sullivan (1956): la sua teoria variava da quella degli psicoanalisti
           freudiani perché sosteneva che i problemi psicologici originassero dalle relazioni in-
           terpersonali e non dalla fissazione nelle varie fasi dello sviluppo istintivo psicoses-
           suale. Il principale problema degli OCPD era il livello estremamente basso di auto-
           stima. Quando il bambino cresce in un ambiente caratterizzato da odio e rabbia ca-
           muffati però e nascosti da sentimenti di gentilezza e amore superficiale impara che
           le parole sono utilizzate per mascherare il vero stato delle relazioni. Imparerà a pre-
           stare più attenzione alle parole e alle regole esterne piuttosto che a sviluppare le pro-
           prie abilità emotive e interpersonali.
              Teoria di A. Angyal (1965): molte volte il bambino ha colto nelle azioni e nei sen-
           timenti dei genitori delle contraddizioni con le loro parole o nei loro comportamen-
           ti. Per esempio si descrivevano affettuosi ma poi si mostravano freddi e rifiutanti ge-
           nerandogli così confusione. Angyal riteneva che la base delle disfunzioni dell’osses-
           sivo fosse data dall’incoerente e spesso contraddittorio comportamento dei genito-
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34