Page 27 - La coppia intrappolata
P. 27
1.3 Le strutture di personalità coinvolte 13
Questi individui sono agganciati tra loro da una combinazione quasi matemati-
ca, sinistra che nella maggior parte dei casi non genera solo malessere limitatamen-
te a uno dei due componenti la coppia, ma addirittura una “morte psichica” dell’in-
dividuo più coinvolto emotivamente.
L’aggancio nevrotico si sviluppa dall’incontro di due individui con strutture di
personalità ben distinte che giocano un ruolo particolare.
Da una parte abbiamo un individuo, il succube, con un disturbo di personalità di-
pendente, ossessivo-compulsivo e autofrustrante; dall’altra abbiamo un individuo, il
dominante, con un disturbo di personalità paranoide e narcisistico.
Queste due strutture di personalità si attraggono con un tale magnetismo da rite-
nerlo quasi diabolico. Il loro incastro è talmente compensante e complementare che
crea un’unione solidissima e saldissima perché trae forza e sodalizio proprio dalle
carenze reciproche, dai due disturbi di personalità ed è per questo che un individuo
in assenza dell’altro, o al solo pensiero di doversi allontanare dall’altro, ha la sensa-
zione di essere amputato di un arto.
La loro fusione è simile a un ingranaggio meccanico di una catena, ecco perché
è molto complesso il riuscire a districarli.
Nel descrivere le strutture di personalità coinvolte mi piace usare il termine di “in-
dividui con orientamento di personalità”, perché ritengo sia più calzante per l’uso che
ne faccio io per la descrizione delle varie caratteristiche.
Qui di seguito cercherò di sottolineare alcune caratteristiche e tratti che appar-
tengono a determinati orientamenti di personalità e che ho tenuto sempre in eviden-
za perché sono stati il nucleo del mio trattamento psicoterapeutico per poter dipana-
re l’intreccio diabolico dell’aggancio nevrotico.
1.3.1 Orientamento di personalità dipendente
Una caratteristica tipica che accomuna tutti i mammiferi è quella di nutrire sentimen-
ti di attaccamento e di dipendenza (Frances, 1988), ma un eccesso di dipendenza che
supera l’aspetto normale di adattamento agli altri, diventa limitante e questo tipo estre-
mo di dipendenza diviene problematico soprattutto se espressa in almeno cinque de-
gli elementi diagnostici del DSM-III-R (AAVV, 1991).
(Si vedano “Criteri Diagnostici del DSM-III-R per il disturbo dipendente di per-
sonalità”).
Alcuni autori sostengono che il disturbo dipendente di personalità (DPD) sia un
esempio classico di disturbo del sistema di attaccamento che è stato discusso esau-
rientemente da Bowlby (1968). Questo modello di attaccamento caratteristico del
DPD è il modello dell’attaccamento ansioso che Bowlby considera si sviluppi dal-
le esperienze che inducono l’individuo a dubitare della disponibilità e della com-
prensione della figura di attaccamento. Quando questi individui creano delle rela-
zioni affettive, dopo poco diventano dipendenti oltre misura e vivono costantemen-
te nel terrore ansiogeno di perdere questa figura di riferimento e di attaccamento (West
e Sheldon, 1988).
In base al DSM-III-R, la caratteristica essenziale del DPD è una “modalità per-