Page 33 - La coppia intrappolata
P. 33
1.3 Le strutture di personalità coinvolte 19
da adulto entri costantemente in contatto con ambienti e persone abusanti e limitan-
ti quale è il dominante.
La passività, la soggezione che il succube ha del dominante è spesso difficile da
identificare, poco tangibile e molto difficile da trattare perché il succube tende a ne-
garla continuamente.
Del resto resistere, non piangere, sopportare il dolore era l’unico modo per il suc-
cube di possedere un proprio sé indipendente. Quindi, ciò che potrebbe apparire sin-
tomatico è in realtà la strategia del succube per fare fronte all’adulto frustrante che
ha interiorizzato e che gli permette di poter esercitare una propria volontà di ribel-
larsi e di resistere alle cattiverie gratuite che subisce. Per il succube, paradossalmen-
te, abbandonare l’autofrustrazione equivale ad ammettere di essersi arreso alla fru-
strazione. L’autofrustrazione, l’autosacrificio è l’unica modalità che ha per frustra-
re a sua volta il cattivo, una trappola insidiosa che autoalimenta. La convinzione di
pensiero che ha alimentato è stata quella di non meritare un amore donato senza un
suo sacrificio o senza frustrazione. Non può permettersi di provare piacere, altrimen-
ti c’è come conseguenza una punizione certa. Per controllare quest’ansia e quest’an-
goscia ha alimentato inconsciamente una speranza di rivalsa futura. In nome di que-
sta rivalsa che arriverà in futuro sarà meglio predisposto a sopportare le angherie del
dominante.
Il succube ha la forte propensione nel cacciarsi in brutte situazioni e poi ha gran-
de difficoltà nell’uscirne, al punto tale che il più delle volte ci rimane impigliato. In
questo modo le scelte assumono un carattere di vantaggio psicologico interno ed ester-
no e non sembrano autoinflitte. Non si assume la responsabilità di ciò che in realtà
è un modello di coazione a ripetere di autofrustrazione. Il succube ha un atteggia-
mento sempre di chi porta tutto il peso dell’umanità sulle proprie spalle. Si sente bloc-
cato nella sua relazione affettiva o matrimoniale con il dominante e non trova via di
uscita. A qualsiasi proposta o alternativa trova mille “ma” per non attuarla, procra-
stina sempre per riprivilegiare i suoi comportamenti autofrustranti in modo che la sua
stasi sia assicurata.
Così il succube e il dominante creano una specie di rapporto in simbiosi, l’uno
ha bisogno dell’altro. Il succube sfugge all’insopportabile senso di separazione del
dominante rendendosi parte di questo che lo domina e lo frustra. Tutto questo fino a
quando non troverà una psicoterapia che gli permetterà di prendere il pieno posses-
so del vero Sé represso.
1.3.4 Orientamento di personalità paranoide
Il disturbo paranoide di personalità si distingue per la sua tendenza ingiustificata a
percepire le azioni degli altri come minacciose o umilianti, ma non presentano sin-
tomi psicotici persistenti come deliri o allucinazioni. Nonostante i chiari criteri dia-
gnostici forniti dal DSM-III-R, questo tipo di diagnosi non è facile perché questi in-
dividui raramente decidono di fare terapia per il loro disturbo.
Sono riluttanti a chiedere aiuto e ad accettare aiuto. Se dovessero accettare un trat-
tamento terapeutico non presenteranno mai la loro paranoia come problema princi-