Page 835 - Shakespeare - Vol. 2
P. 835

dei curatori, nel testo inglese per brani e parole presenti in F e non in Q. La
          divisione  in  atti  e  scene,  assente  in  Q,  segue  per  comodità  di  riferimento
          quella, a volte illogica, entrata in uso (corrispondente a F, salvo per l’atto  I,
          dove in F il Prologo è anche la scena i, e per l’atto IV, diviso da F in sole due

          scene, corrispondenti a i-ii-iii e iv-v).




          Fonti


          Le scene storiche del dramma elaborano episodi e motivi tratti da Raphael
          Holinshed (m. ca 1580), Chronicles of England, Scotland and Ireland (1578,
          rist. 1587), e dal poema in ottave di Samuel Daniel (1562-1619), The First
          Four Books of the Civil Wars between the Two Houses of Lancaster and York

          (1595). Per la vicenda dell’educazione del Principe e dei suoi rapporti da una
          parte  con  la  brigata  falstaffiana  di  bevitori  e  rapinatori,  dall’altra  con  il
          Giudice e il Re, Shakespeare tenne presente un dramma anteriore, andato in
          scena prima del 1588, di cui ci è rimasta una versione forse abbreviata, The

          Famous Victories of Henry V, pubblicata nel 1598, che in venti scene racconta
          a  grandi  linee  la  trama  di Henry IV  e Henry V  (ad  esclusione  delle  varie
          congiure).  In  questo  copione  figura,  assai  scarsamente  caratterizzato,  un
          John Oldcastle, personaggio storico (ca 1377-1417) legato a Enrico V (1387-

          1422, re dal 1413) già prima della sua incoronazione, poi arrestato per ordine
          del  Re  (1413),  fuggito,  capo  di  una  congiura  lollarda  e  giustiziato  come
          eretico e traditore. Di questo personaggio Shakespeare fece, probabilmente
          nel 1596, il Sir John Oldcastle di Henry IV, mutandone solo nel 1597 il nome

          in  Sir  John  Falstaff  a  causa  delle  proteste  degli  eredi  e  di  chi  riteneva
          l’Oldcastle storico un martire. In Q la battuta di Falstaff in I, ii, 116 porta la
          dicitura Old.  (anziché Iohn, Sir Iohn  o Falst.  come  le  altre),  probabilmente
          tralasciata da chi corresse il manoscritto.





          Struttura

          La struttura corrisponde quasi perfettamente, nell’alternanza delle scene, a

          quella  della Parte I.  L’azione  drammatica  sembra  svolgersi  in  pochi  giorni,
          anche  se  nella  realtà  storica  intercorrono  vari  anni  fra  la  battaglia  di
          Shrewsbury di I, i (21 luglio 1405), la congiura dell’Arcivescovo Scroop (1405)

          e  l’incoronazione  di  Enrico V dell’ultima scena (9 aprile 1413). La continuità
          drammatica è evidente nella sequenza che inizia nell’atto II: Quickly cerca di
   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840