Page 833 - Shakespeare - Vol. 2
P. 833
premendo occhi senza palpebre
e aspettando che bussino alla porta.
Lo snodo di quel bussare alla porta e il commento di Shallow che
involontariamente coglie nel segno sono un’invenzione simbolica così
tipicamente moderna che stentiamo a credervi. Eppure nell’in-quarto del 1600
(basato direttamente, oggi si ritiene, sul manoscritto di Shakespeare), le
parole stanno proprio scritte in quell’ordine, che sicuramente non è casuale:
Bar. And ile stick by him sir.
One knockes at doore.
Sha. Why there spoke a King:lacke nothing,be mery,looke who s at doore there ho,who knockes?
Al fondo del testo shakespeariano scorgiamo il processo della vita e della
morte. Gioventù, maturità, vecchiaia si succedono in un ciclo contemplato con
affettuosa e divertita partecipazione, a volte con turbamento. Il Re nella sua
notte insonne considera il perenne crearsi e dissolversi del reale, e afferma
che il giovane più felice che vedesse questo non potrebbe che fermarsi a
morire (III, i, 45-56). Ma nella scena successiva Shallow, non proprio «the
happiest youth», non si ferma più d’un attimo davanti alla considerazione
della distruzione universale:
Certain, ’tis certain, very sure, very sure. Death, as the Psalmist saith, is certain to all, all shall die.
How a good yoke of bullocks at Stamford fair? [III, ii, 34-36]
Shallow è benedetto dalla sua shallowness, è l’uomo comune, il Leopold
Bloom joyciano dalla vitalità insopprimibile, non immune da un attimo di
smarrimento convenzionale: «And to think how many of my old
acquaintances are dead». Falstaff, che non di rado ha la spudoratezza di
presentarsi come giovane (I, ii, 168-172), è più lucido e dunque più amaro. «I
am old, I am old», dice. E: «Kiss me, Doll» (II, iv, 263, 254). Anche qui, per
dirla con Hazlitt, che poca e commovente cosa è la vita umana. E che
straordinaria semplicità ha la lingua del poeta quando giunge a quel nucleo
essenziale.
Datazione
In Every Man Out of His Humour (1599) Ben Jonson allude familiarmente al
giudice Silence; Henry V fu probabilmente iniziato nella primavera del 1599.