Page 638 - Shakespeare - Vol. 2
P. 638

piovve fortuna a scrosci sul vostro capo,
               e su voi cadde un vero diluvio di grandezza −
               sia per il nostro aiuto, sia per l’assenza del Re,
               sia per i mali dei tempi sregolati,

               le sofferenze palesi che avevate sopportato,
               e i venti contrari che costringevano il Re
               tanto a lungo nelle sfortunate guerre irlandesi
               che tutti in Inghilterra lo reputavano morto −

               e da tale sciame di circostanze favorevoli
               traeste occasione per farvi subito indurre
               a prendere tutto il potere nelle vostre mani;
               dimenticaste il giuramento fatto a Doncaster;

               e, nutrito da noi, ci trattaste
               come il piccolo del cuculo, pulcino ingrato,
               tratta la passera: vi prendeste il nostro nido;
               cresceste col nostro cibo a una grossezza tale

               che neppure il nostro affetto osava farsi vedere
               per timore di essere trangugiato; ma con ala agile
               fummo costretti a prendere il volo verso la salvezza
               fuori dal vostro sguardo e raccogliere queste forze;

               per cui ci opponiamo con mezzi
               che voi stesso vi siete forgiato contro
               trattandoci malevolmente, minacciandoci nel contegno,
               e violando ogni giuramento e fiducia

               a noi promessa all’inizio della vostra ascesa.



              RE
               Queste cose, in effetti, le avete dichiarate,
               proclamate nei crocicchi, lette in chiesa,
               per addobbare l’abito della ribellione
               con qualche bel pretesto che attragga l’occhio

               dei voltagabbana volubili e dei poveri scontenti
               che spalancano la bocca e si grattano i gomiti
               alla notizia di ogni confuso rimescolamento.

               All’insurrezione non sono mai mancati
               tali colori labili per imbellettarsi
               né pezzenti imbronciati, affamati di un tempo
               di confusione e sconquasso generale.
   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643