Page 177 - Keplero. Una biografia scientifica
P. 177

rende conto di calcolare». In particolare, le esigenze dei teorici

                musicali costituirono un forte motore di impulso per la nascita e

                                                                 30
                la diffusione dell’uso dei logaritmi .  Una  relazione  che  associ
                somme a prodotti è infatti una operazione naturale e necessaria

                quando  si  considerino  le  note  di  una  scala  musicale  e  le

                frequenze  a  esse  relative;  questo  perché  se  si  «sommano»  due

                toni  musicali  in  realtà  si  moltiplicano  le  frequenze  a  esse
                relative.  Alla  scienza  dei  logaritmi  Keplero  dedicò  il  volume

                Chilias logarithmorum (I mille logaritmi), pubblicato a Marburg

                nel 1624.




                Due questioni fondamentali



                Al  fine  di  elaborare  un  efficiente  modello  musicale,  tra  le

                questioni che venivano dibattute dagli studiosi dell’epoca erano
                fondamentali quelle legate al fenomeno della consonanza e alla

                divisione  dell’ottava.  Entrambe  costituirono  per  secoli  due

                insolubili enigmi.




                Il problema della consonanza


                L’ascolto, simultaneo o consecutivo, di due suoni scelti a caso

                non induce in generale un effetto piacevole; questo perché, nella

                maggior parte dei casi, gli intervalli sono «dissonanti». Se però si

                varia lentamente la frequenza di uno dei due suoni, mantenendo

                costante  quella  dell’altro,  si  può  osservare  come,  per  alcune

                particolari  combinazioni,  si  avverte  un’improvvisa  sensazione

                piacevole,  come  se  le  due  note  prodotte  in  quel  momento

                avessero  tra  loro  una  precisa  affinità.  Questa  sensazione,

                chiamata consonanza, non è legata all’altezza assoluta dei suoni,
   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182