Page 174 - Keplero. Una biografia scientifica
P. 174

Innanzitutto, in un’epoca in cui episteme e tecne sembravano

                non  avere  alcuna  possibilità  di  dialogo,  la  scienza  musicale

                insegnò  a  creare  rapporti  di  collaborazione  tra  i  teorici  e  gli

                artigiani,  i  quali  dovevano  poi  realizzare  concretamente  gli
                                          17
                strumenti musicali .

                   Inoltre, i modelli di teoria musicale dovevano sottostare a un

                controllo  sperimentale,  molto  prima  che  nascesse  nelle  altre
                scienze  l’esigenza  di  una  verifica  delle  teorie  elaborate:  difatti,

                tali  modelli  erano  immediatamente  messi  alla  prova  da  chi  li

                ascoltava.


                In  questo  senso  S.  Drake  scrive:  «Le  più  antiche  teorie

                matematiche  della  musica  erano  passibili  di  controllo  tramite

                esperimenti  e  osservazioni  precise.  Questa  fu  una  chiave  che,

                nelle  mani  di  Galileo  e  Keplero,  aprì  le  porte  alla  scienza

                              18
                moderna» .  Alcuni  storici  hanno  approfondito  il  caso  di
                Galileo  Galilei,  nel  tentativo  di  dimostrare  come  l’attività

                musicale  del  padre  Vincenzo,  da  Galilei  vissuta  in  prima

                persona  negli  anni  della  sua  giovinezza,  abbia  avuto  un

                importante  influsso  nella  formazione  dello  scienziato.  Hanno

                evidenziato, per esempio, come Vincenzo Galilei abbia condotto

                dei  veri  e  propri  esperimenti  scientifici,  che  permisero  di
                eliminare antichi pregiudizi sulle relazioni tra parametri fisici e

                                   19
                altezze sonore .
                   Come già accennato, un altro aspetto importante era legato al

                fatto che la musica, come anche l’astronomia, possedeva come

                innato  il  carattere  della  riproducibilità  che,  in  seguito,  la

                Rivoluzione scientifica avrebbe imposto a qualunque disciplina

                che  volesse  definirsi  scienza.  Questo  aveva  almeno  una

                importante  conseguenza:  l’esigenza  che  una  determinata
   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179