Page 449 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 449
rimane ferma mentre i cieli girano, «cosí come richiesto dai
sacri Padri» 157 .
Il libro non fece una grande impressione ai Galileisti.
Conosciamo la reazione di Castelli: «[sono] stomaccatissimo di
quel poco che io lessi, pieno di ignoranza, gonfio di superbia e
avvelenato di rabbia». E aggiunse, parlando dal punto di vista
dell’entourage di Urbano, di non poter sopportare l’esibizione di
Scheiner dei propri rapporti di confidenza con tutti gli arciduchi
dell’universo 158 . I ponderosi volumi della Rosa Ursina si
rivelarono un peso maggiore per Scheiner che non per il suo
nemico. Il primo patrono del libro, il cardinale Alessandro
Orsini, morí prima della sua pubblicazione; Paolo Giordano II
Orsini, che era stato e forse era ancora un amico di Galileo, ne
sostenne le spese di pubblicazione. Lo considerava un
investimento in vista delle vendite; ma poche persone si
interessavano abbastanza delle macchie solari e dei litigi su di
esse da comprarsi 800 pagine in latino sull’argomento. La Rosa
Ursina fu un fallimento commerciale e Scheiner rimase
indebitato per molti anni; dopo essersene lamentato per dieci
anni con il generale Vitelleschi, si liberò da gran parte del
debito vendendo i propri strumenti scientifici 159 . Il successore di
Vitelleschi, Vincenzo Carafa, non ebbe pazienza con il povero
Scheiner: liberati dei tuoi averi! Brucia le lettere che hai scritto
sulle mancanze altrui 160 ! Obbedisci! Scheiner, a 77 anni,
ricevette queste umilianti direttive dopo essere stato un illustre
membro dell’Ordine per oltre mezzo secolo.
Durante il periodo da lui trascorso a Roma, a capo del
Collegio Romano era Grassi: Scheiner conosceva tutta la storia
della persecuzione di cui era stato fatto oggetto da Galileo, fin
dall’inizio, poiché l’arciduca Leopoldo gli aveva mandato una
copia del Discorso delle comete, che gli era stato dedicato da
Galileo-Guiducci. Grassi, a sua volta, seguí tutta la disputa sulle
macchie solari, e senza dubbio simpatizzò con Scheiner, di cui
conosceva i contributi fin troppo bene: aveva infatti letto