Page 823 - Dizionario di Filosofia
P. 823

tutte le proposizioni funzionali, che permangono vere per qualunque variabile: per

          es.,  la  proposizione  funzionale  « p  o non p  »,  vera  per  ogni  valore  di p,  è  una
          tautologia. La conseguente tesi di Wittgenstein, di Carnap e di altri, secondo la quale
          tutte le proposizioni della matematica e della logica si riducono a tautologie, è stata
          variamente discussa e. ha trovato molti oppositori anche nell’ambito del positivismo
          logico. (V. anche LOGICA.)
          • Legge di tautologia, nella moderna algebra della logica, il fondamento dei teoremi

          concernenti le relazioni di una classe o di una proposizione con se stessa. (Per es., in
          forza  della  legge  di  tautologia  si  dimostra  che  l’affermazione  disgiuntiva  della
          proposizione p [p o p] è equivalente alla semplice affermazione di p.)
          TAVOLA. Nel Novum Organum Scientiarum di Bacone, sono dette tavole (tabulae) le
          registrazioni del vario presentarsi di un fenomeno, fatte allo scopo di individuare la
          natura di esso e la sua eventuale connessione con altri fenomeni concomitanti. Esse

          non  sono  un  metodo  di  ricerca,  ma  solo  un  sistema  classificatorio,  che  consente,
          attraverso  un  procedimento  di  esclusioni  successive,  di  anticipare  una  ipotesi
          provvisoria, detta da Bacone « prima vendemmia ».
          •  Tavola  delle  categorie,  in  Kant,  il  quadro sistematico  delle  forme  in  cui  si
          manifesta l’attività sintetica dell’intelletto. (Poiché l’atto unificante dell’intelletto è

          un  giudizio,  le  categorie  sono  ricavate  dalle  classi  del  giudizio  individuate  della
          logica formale: quantità, qualità, relazione, modalità.)
          • Tavola di verità, o matrice-verità, nella logica formale moderna, uno schema che
          consente di individuare il valore di verità delle asserzioni composite in funzione del
          valore di verità delle singole proposizioni collocate in relazione.
          TEILHARD  DE CHARDIN (Pierre), scienziato, filosofo e teologo francese (Sarcenat,

          Clermont-Ferrand,  1881-New  York  1955).  Fattosi  gesuita  nel  1899,  ordinato
          sacerdote nel 1911, insegnò geologia e paleontologia all’Istituto cattolico di Parigi
          dal 1920 al 1923. Nel 1923 scoprì la civiltà paleolitica degli Ordos, poi partecipò
          agli  scavi  di  Ciu-Ku-Tien,  che  portarono  alla  scoperta  del  sinantropo.  Il  suo
          pensiero religioso e teologico ebbe invece successo e diffusione mondiale solo dopo

          la sua morte, anche grazie alla pubblicazione di numerose opere rimaste inedite, che
          indicavano  alla  teologia  contemporanea  nuove  ardite  vie  di  ricerca,  fondate
          sull’antropologia  e  l’interpretazione  evoluzionistica  del  creato.  Tra  i  suoi  scritti
          maggiormente  famosi: Il cuore della materia  (1950), Il fenomeno umano (1955),
          L’apparizione  dell’uomo            (1956), Il  posto  dell’uomo  nella  natura  (1956),
          L’ambiente divino (1957), L’avvenire dell’uomo (1959), L’energia umana (1962),
          Scienza  e  Cristo  (1965),  ecc.  I  punti  su  cui  si  fonda  il  suo  pensiero  scientifico-
          religioso sono: 1. rein tegrazione dell’uomo e del fenomeno spirituale della natura;

          2.  scoperta  di  una  nuova  fenomenologia  che  considera  unitariamente  la  biosfera
          (zona della vita senza riflessione) e la noosfera (zona della vita caratterizzata dalla
          riflessione,  della  cultura  umana);  3.  indicazione  della  legge  della  complessità-
          coscienza,  per  cui  la  coscienza  si  presenta  sperimentalmente  come  una  proprietà
          specifica della complessità, spinta a valori estremi, cui tende la stessa materia nei

          suoi  stadi  evolutivi;  4.  individuazione  di  una  «  prospettiva  »,  in  cui  tende  a
   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828