Page 762 - Dizionario di Filosofia
P. 762

SEMINALE. Nella dottrina stoica, la ragione seminale (in gr. lógos spermatikós), la

          ragione  universale,  considerata  come  causa  e  principio  delle  singole  cose.  Essa
          contiene implicate in sé le qualità di tutti gli esseri, allo stesso modo in cui nel germe
          è anticipato il futuro individuo vivente.
          SEMIÒTICA o SEMIOLOGÌA. Scienza che « studia cose o proprietà di cose fungenti da

          segni  »  (Ch.  Morris).  Il  termine semiotica  (era  più  usata  in  passato  la  forma
          semeiotica) indica in medicina fin dall’antichità la scienza che valuta i sintomi delle
          malattie. È stato  Locke a introdurlo in filosofia per designare la scienza dei segni
          linguistici. Nelle correnti della filosofia contemporanea che attribuiscono particolare
          importanza all’analisi linguistica (neopositivismo, strumentalismo, ecc.) hanno finito
          per prevalere gli usi terminologici fissati dal filosofo americano Ch. Morris. Se si dà
          il nome di semiosi a ogni processo in cui qualcosa funziona da segno, le semiotica è
          la  scienza  della  semiosi.  La  semiotica  si  articola  poi,  a  seconda  che  consideri

          separatamente questo o quello degli elementi presenti in ogni processo di semiosi (v.
          SEGNO),  in: semantica,  che  studia  le  relazioni  dei  segni  con  gli  oggetti  cui  sono
          applicabili; pragmatica,  che  studia  le  relazioni  dei  segni  con  gli  interpreti;
          sintattica,  che  studia  le  relazioni  di  segni  fra  loro.  La  semiotica  risponde  a  una
          istanza già avanzata agli inizi del XX sec. da F. de Saussure, quella cioè di inserire la

          linguistica nel contesto più vasto di una teoria generale dei sistemi di segni.  Tale
          esigenza rimase però allo stato teorico sino ai lavori di E. Buyssens (Linguaggio e
          discorso),  di  Ch.  Morris  (Segni,  linguaggio  e  comportamento),  di  R.  Barthes
          (Elementi di semiologia). ancora oggi, del resto, è forse opportuno parlare, più che
          di una semiologia come disciplina autonoma, di una prospettiva semiologica nelle
          scienze  dell’uomo.  Una  ricerca  semiologica  infatti  è  giustificata  in  quanto  ogni
          attività  umana  è  significante,  in  quanto  l’uomo  è  un animai  symbolicum:  in  ogni
          forma di estrinsecazione dell’attività umana, che abbia una propria organizzazione, è

          riconoscibile un aspetto di comunicazione a livello più o meno conscio.  Compito
          della     semiologia è  perciò  quello  di  identificare,  nelle  varie  sfere  della
          comunicazione, il « codice » che permette di trasmettere messaggi di natura più o
          meno specifica, cioè più o meno traducibili in altri sistemi di comunicazione, tra cui
          quello della lingua naturale, e più o meno autonomi rispetto a quest’ultima. Così, ad

          esempio,  il  cinema  possiede  un  proprio  linguaggio:  è  possibile  cioè  trasmettere
          determinati contenuti mediante le immagini di un film, mediante il suo ritmo, ecc., e
          tali  contenuti  possono  solo  in  parte  essere  tradotti  in  parole,  mentre  un  film  può
          essere  più  o  meno  autonomo  rispetto  al  linguaggio,  e  perciò  richiedere  o  non
          richiedere,  in  vari  gradi,  un  commento  parlato.  La  semiologia  cerca  inoltre  di
          stabilire le interazioni strutturali e perciò le leggi interne particolari e generali dei
          vari sistemi significanti, in analogia più o meno spinta con i metodi e i postulati della

          linguistica.
          Bibliogr.: I. A. Richards e R. G. Ogden, Il significato del significato, Milano 1966;
          R . Barthes, Elementi  di  semiologia,  Torino  1966;  A.  J.  Greimas, Modelli
          semiologici, Urbino 1967; E. Garroni, Semiotica ed estetica, Bari 1968; P. Guiraud,

          La  semiologia,  Roma  1971;  J.  Kristeva, Semeiotiké.  Recherches  pour  une
   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767