Page 728 - Dizionario di Filosofia
P. 728

1895 - Edimburgo 1971). Dopo aver insegnato in varie università tedesche e italiane,

          ha  concluso  la  sua  carriera  accademica,  dopo  la  seconda  guerra  mondiale,  come
          direttore  del  Centro  di  studi  italiani  dell’università  di  Edimburgo.  Con  l’opera
          L’ascesi capitalista (1928) ha fatto conoscere in Italia ta celebre tesi di M. Weber
          sul nesso fra etica protestante e capitalismo. Le sue opere di storico della filosofia
          hanno per oggetto soprattutto i maggiori pensatori dell’empirismo inglese.

          ROSSI  (Paolo),  filosofo  italiano  (Urbino  1923).  Dalla  crisi  dell’idealismo  e  dal
          rifiuto della filosofia astratta è approdato, attraverso un metodo che integra il sapere
          filosofico con una cultura non filosofica, a uno storicismo realistico e a un marxismo
          aperto.  Opere  principali: Francesco  Bacone,  dalla  magia  alla  scienza  (1957),
          Antologia della critica filosofica (1960-1969), I filosofi e le macchine 1400-1700
          (1962), Storia e filosofia (1969), Aspetti della rivoluzione scientifica (1971).

          ROTHACKER (Erich), filosofo e psicologo tedesco (Pforzheim 1888). Professore a
          Heidelberg (1923) e a Bonn (1928), ha dedicato i suoi studi, in particolare, a temi di
          filosofia  della  cultura  e  di  antropologia  culturale.  La  sua  preoccupazione  di  una
          fondazione metodologica delle « scienze dello spirito » e l’idea che i comportamenti
          dei  singoli  si  inquadrino  e  acquistino  senso  entro  determinati  «  stili  di  vita  »

          nazionali  attestano  l’influenza  di  Dilthey.  Opere  principali: Introduzione  alle
          scienze  dello  spirito  (1920), Logica  e  sistematica  delle  scienze  dello  spirito
          (1926), Filosofia  della  storia  (1934), Strati  della  personalità  (1938), Uomo  e
          storia (1944).
          ROUSSEAU (Jean-Jacquee), scrittore e filosofo svizzero di lingua francese (Ginevra

          1712  -  Ermenonville,  presso  Senlis,  1778).  Discendente  da  famiglia  ugonotta
          francese, emigrata a Ginevra nel 1550, rimase orfano della madre alla nascita; lasciò
          qualche anno dopo Ginevra e fece giungere sempre più rade notizie di sé. Uno zio
          materno collocò il bambino appena decenne presso il pastore Lambercier: Rousseau
          scrisse più tardi di « ricordare senza disgusto » le ore di studio trascorse con lui.
          Due  anni  dopo  il  piccolo  orfano,  accusato  di  un  malestro  da  lui  in  realtà  non

          commesso,  dovette  lasciare  la  casa  del  pastore.  Lo  zio  gli  trovò  allora  un  posto
          prima come aiuto scrivano e poi come apprendista presso un incisore. Una sera del
          1728, reduce da una lunga passeggiata in campagna, il giovane  Rousseau trovò le
          porte  di  Ginevra  già  chiuse  e,  prevedendo  le  ire  del  padrone,  approfittò
          dell’occasione offertagli dal caso e dette inizio alla sua vita errabonda. In Savoia
          trovò rifugio presso un prete cattolico, che lo indirizzò presso una neoconvertita di
          Annecy, Eléonore de Warens. Da Annecy fu inviato in un istituto per catecumeni di

          Torino, dove poco dopo l’eretico sedicenne si sottopose senza troppa convinzione
          alla cerimonia dell’abiura (1728). Dimesso dall’istituto, fece la triste esperienza del
          mestiere di valletto presso case signorili e la interruppe bruscamente tornando ad
          Annecy (1729), dove Madame de Warens, amante e amica comprensiva, lo aiutò a
          proseguire negli studi di latino e di musica e tollerò con pazienza le sue brusche

          impennate e le sue fughe (a Lione, a Friburgo, a Ginevra, a Losanna, a Neuchâtel, a
          Berna, a Parigi). Tornato a piedi da Parigi (1732), Rousseau venne ospitato dalla
          Warens  nella  casa  di  campagna  detta  «  Les  Charmettes  »,  presso  Chambéry.  Fu
   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733