Page 664 - Dizionario di Filosofia
P. 664

Edelstein, The philosophical system of Posidonius, « American journal of philology

          », 1936; M. Laffranque, Poseidonios d’Apamée, Parigi 1964.
          POSITIVISMO. La dottrina del filosofo francese Auguste Comte e della sua scuola; in
          senso più ampio, indirizzo filosofico caratterizzato dalla posizione privilegiata che
          in esso assumono le scienze naturali quali unica fonte legittima di conoscenza. Comte

          derivò  la  nozione  e  il  termine  di positivismo  dal  Saint-Simon  e  intese  la  nuova
          concezione del sapere e della storia come premessa di una grande riforma politico-
          religiosa. La sua sistemazione dottrinaria è esposta nel Corso di filosofia positiva*
          (1830-1842)  e  nel Sistema  di  politica  positiva*  (1852-1854).  L’esigenza  di
          costruire una filosofia « positiva », obiettiva interprete dei dati e utile strumento del
          progresso  dell’umanità,  poggia  in  Comte  su  una  visione  del  senso  della  storia  e
          sbocca nella classificazione delle scienze e nella fondazione della sociologia. Sulla
          tradizione baconiano-illuministica della nascita del regnum hominis per opera della

          scienza  e  della  tecnica  si  innesta  in  lui  il  motivo  saintsimoniano-romantico  della
          costruzione di un nuovo tipo di società « organica ». Secondo la « legge dei tre stati
          » alla fase teologica e a quella metafisica succede nella storia la fase positiva. Nel
          periodo metafisico il pensiero ha minato e sconvolto il vecchio ordine gerarchico
          della società. Nella fase positiva occorre costruire un nuovo assetto organico, dando

          alla  società  un’«  anima  religiosa  ».  A  tal  fine  è  necessario  creare  un  potere
          spirituale,  distinto  da  quello  politico:  il  primo  spetta  alla  «  classe  speculativa  »,
          composta dagli scienziati, dai filosofi e dagli artisti e distinta dalla « classe attiva »
          (commercianti, industriali, agricoltori).
          Invece che al Dio trascendente della fase teologica, la « religione positiva » rivolge
          il suo culto all’Umanità. Questa è il Grande Essere, la terra il Grande Feticcio, lo
          spazio  il  Grande  Mezzo.  Sulla  dogmatica  è  impiantata  l’etica,  la  cui  massima
          fondamentale  è:  «  Vivere  per  gli  altri  ».  Il  culto  ha  una  triplice  forma:  1.  culto

          personale, adorazione intima della donna (sposa, madre o figlia); 2. culto domestico,
          comprendente nove sacramenti: presentazione, iniziazione (a 14 anni), ammissione (a
          21 anni), destinazione (a 28 anni), matrimonio, maturità (a 42 anni), quiescenza (a 63
          anni),  trasformazione  (cioè  morte),  incorporazione  nel  Grande  Essere  (sette  anni
          dopo la morte); 3. culto pubblico, rivolto al Grande Essere. Comte si dedicò a una

          regolamentazione minuziosa di questa nuova religione, determinandone il calendario
          liturgico, le forme rituali, i metodi di arruolamento e di formazione dei sacerdoti,
          ecc. Il filosofo dell’« età positiva » cedette così il posto al gran sacerdote di una
          pittoresca chiesa nascente.
          Dopo la morte del maestro i seguaci ortodossi continuarono a riunirsi nella sua casa
          di  Parigi,  sotto  la  direzione  di  P.  Laffitte,  ed  ebbero  come  loro  organo  la Revue
          occidentale,  propaggini  della  chiesa  comtiana  ebbero  vita  effimera  anche  in  altri

          paesi, in particolare in Inghilterra e in Brasile.
          Ben più significativa storicamente è la vicenda del positivismo inteso nel suo senso
          più largo.  Esso divenne l’indirizzo dominante del pensiero europeo nella seconda
          metà  del XIX sec., assumendo fisionomie diverse nell’ambito delle singole culture
          nazionali. Sotto l’impulso del progresso della scienza e dei successi della tecnica il
   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669