Page 66 - Dizionario di Filosofia
P. 66

Bibliogr.: H. B, Curry, Leçons de Logique algébrique, Parigi-Lovanio 1954; E. W.
          Beth, Les fondements logiques des mathématiques, Parigi-Lovanio 1955; Dubarle,
          Initiation à la logique, Parigi-Lovanio 1957.
          ALIENAZIONE. Nella filosofia contemporanea, da Hegel in poi, il termine alienazione
          è  venuto  a  significare  in  particolare  quel  processo  per  cui  ciò  che  è  proprio

          dell’uomo,  in  quanto  appartiene  al  suo  essere  o  è  prodotto  della  sua  attività,  gli
          diventa estraneo, qualcosa d’altro da sé. L’interiorità dell’uomo si perde: non sono
          più sue le cose che ha creato; gli strumenti stessi che ha foggiato e utilizzato per
          dominare  la  natura,  quali  la  società,  il  lavoro,  il  linguaggio,  la  cultura,  gli  si
          rivolgono contro, a suo danno, diventano una « negazione dell’umano »: la società
          può trasformarsi in strumento di oppressione per una parte dei suoi membri, il lavoro
          può  divenire  un  onere  annichilente  e  ingiusto;  il  linguaggio,  un  puro  gioco  di

          immagini e di astrazioni vuote di contenuto; la filosofia e la scienza infine possono
          significare l’infelicità dell’umanità. Tuttavia in Hegel e nell’idealismo il contrasto
          non viene posto in termini così drammatici: il momento dell’alienazione, per cui gli
          oggetti vengono considerati come una realtà a sé, indipendente dallo spirito, viene
          superato  nei  successivi  momenti  della  dialettica  spirituale,  da  una  più  alta
          consapevolezza  che  risolve  ogni  alterità  nell’unità  del  soggetto  pensante.  A

          conclusioni  diverse  giunge  Marx.  Per  quanto  il  suo  concetto  d’alienazione  sia
          derivato da Hegel, Marx è rimasto fortemente influenzato dall’analisi che Feuerbach
          aveva  fatto  a  proposito  dell’alienazione  religiosa.  Per  Feuerbach  l’alienazione
          consiste  in  quel  processo  per  cui  noi  proiettiamo  in  Dio,  ossia  in  un  essere  che
          consideriamo indipendente e altro da noi, le nostre esigenze e i nostri ideali umani.
          Qualcosa di simile, secondo Marx, avviene nella società capitalistica per i prodotti
          del lavoro umano, i quali non vengono più considerati come realizzazioni dell’uomo,

          ma come merci, ossia come cose a lui estranee. Pertanto la condizione dell’uomo «
          alienato » può essere superata solo in una società dove venga riconosciuto il valore
          umano dei prodotti del lavoro, dove il rapporto tra l’uomo e le cose non sia più
          soltanto  quello  del  possesso.  Il  tema  del  contrasto  tra  l’uomo  e  il  mondo  che  lo
          circonda  viene  esasperato  in  diverse  correnti  esistenzialistiche  contemporanee,  le
          quali considerano la condizione drammatica dell’uomo « alienato » come il risultato

          della  civiltà  moderna  meccanizzata,  indipendentemente  dal  tipo  di  società  nella
          quale essa ha trovato sviluppo, in quanto il progresso della tecnica e dell’industria,
          la produzione in serie, il sorgere di grandi agglomerati urbani, ecc. ha portato a un
          livellamento  di  gusti  e  di  comportamenti,  ha  reso  l’uomo  un  ingranaggio  di  una
          macchina, gettandolo in una situazione spirituale di smarrimento di fronte a un mondo
          che gli è estraneo e ostile.

          ALIÒTTA (Antonio), filosofo italiano (Palermo 1881 - Napoli 1964), professore di
          filosofia  teoretica  all’università  di  Padova  (1913-1919) e di  Napoli (1919-1951).
          Opponendosi  all’idealismo  neohegeliano,  ha  difeso  il  valore  conoscitivo  della
          scienza, sostenendo un radicale sperimentalismo, che ammette una pluralità di centri
          di  esperienza  e  il  loro  progressivo  coordinamento  verso  una  unità  suprema:  tale

          unità, posta come meta finale, è intesa come coscienza assoluta e s’identifica con
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71