Page 610 - Dizionario di Filosofia
P. 610

indipendente  dall’esperienza  (Kant),  o  come  condotta  invece  sui  dati  da  questa

          offerti  (empirismo,  positivismo).  Contro  questa  concezione  la  filosofia  della
          matematica  della  seconda  metà  del XIX  sec.,  sulla  linea  di  una  generale  polemica
          antipsicologistica,  afferma  vigorosamente  «  l’oggettività  ideale  »  del  numero:  la
          matematica è tutta riconducibile alla logica e le leggi del numero sono le stesse leggi
          del  pensiero  (Frege).  Su  questa  linea  si  muove  anche  Russell,  con  la  sua  celebre
          definizione del numero come « classe delle classi simili » (dove per « classi simili »

          si  intendono  quelle  per  le  quali  sussiste  una  corrispondenza  biunivoca  fra  tutti  i
          membri di ciascuna di esse). Con la « metamatematica » di Hilbert, di Gödei e di
          altri  si  è  infine  venuto  affermando  il  concetto,  condiviso  oggi  largamente  dai
          matematici  e  dai  filosofi,  della  molteplicità  dei  sistemi  numerici  possibili  e
          dell’inesistenza di sistemi privilegiati.
          NÛS  o NOUS  (voce  gr., mente).  Il termine risale ad Anassagora di  Clazomene, che

          indica così l’intelligenza ordinatrice della natura. In Platone, in Aristotele e in tutta
          la tradizione di pensiero neoplatonica o neoplatonizzante è affermata la superiorità
          del nûs, che produce la noesi, ovvero l’intelligènza intuitiva, rispetto alla dianoia,
          ovvero la ragione discorsiva. Quest’ultima appare come un ripiego imperfetto, reso
          necessario dalla finitudine dell’uomo.

          NYĀYA.  Sistema filosofico indiano, il cui testo più antico è il Nyāyasūtra (III sec.
          d.C. secondo alcuni, II sec. a.C. secondo altri). Il sistema comprende una logica, una
          teoria della conoscenza, una metafìsica (la cui dottrina fondamentale è che materia e
          anima  sono  increate  ed  eterne)  e  un’indagine  molto  sottile  delle  varie  specie  di
          errore logico. Il sistema ha molti punti in comune (per es., la concezione atomistica)
          con quello vaiśesika.
   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615